Distanza: 28,7 km | Dislivello: +80m; -20m | Difficoltà: facile | Fondo: asfalto 28,7 km (100%)| Bici consigliata: strada, ibrida, mtb | Da vedere in zona: Bevagna, Montefalco, Trevi, Fonti del Clitunno, Pissignano, Castello di San Giacomo, Spoleto.
Altimetria
Mappa
Roadbook
GPX
PDF
La seconda tappa riparte da Bevagna – aggirando la città lungo le antiche mura o entrando nel borgo per passare dalla splendida piazza Filippo Silvestri – e si sviluppa completamente sulla pista ciclabile asfaltata che costeggia l’argine dei fiumi Teverone e Maroggia.
L'itinerario, sempre ben segnalato, è completamente pianeggiante e non presenta alcuna difficoltà altimetrica, quindi è un'ottima occasione per avvicinarsi alle due ruote anche per i neofiti o per le famiglie con bambini che vogliono scoprire l'Umbria in modo slow.
Il percorso infatti scorre lento lungo la valle Umbra, offrendo in pochi chilometri scorci paesaggistici imperdibili sui borghi di pendio dei Monti Serano e Brunette (Trevi, Pigge, Campello sul Clitunno) e sui Colli Martani, dominati dalla sagoma di Montefalco. Alcuni di questi sono facilmente raggiungibili con brevi deviazioni, su strade anche trafficate – in particolare percorrendo la SS3-Flaminia prestate molta attenzione.
In pochi chilometri pianeggianti potrete raggiungere anche Bovara con la sua Abbazia di San Pietro del XII sec. e l’Olivo di Sant'Emiliano, uno degli alberi più antichi dell'Umbria, il borgo medievale di Pissignano, il Tempio del Clitunno e le Fonti del Clitunno, luogo ideale per riposarvi e godere la tranquillità del posto, il castello di San Giacomo che merita una visita.
L'itinerario si conclude appena fuori Spoleto, al bici grill del Terminal. Da qui, tramite un raccordo su viabilità ordinaria, potete raggiungere il centro di Spoleto o l’innesto dell'ex ferrovia Spoleto-Norcia.
Chi invece vuole fare rientro ad Assisi può sfruttare la linea degli autobus, pagando un biglietto extra per caricare la bici, o il treno sulla linea Spoleto-Assisi verificando in anticipo se è previsto il trasporto bici in carrozza.
SEE DETAILS ON KOMOOT