Asset Publisher

Galleria Nazionale dell'Umbria

La Galleria Nazionale dell’Umbria è una delle più importanti raccolte d’arte italiane, proponendo un percorso affascinante nella storia dell’arte umbra dal XIII fino al XIX secolo. L’ingresso è lungo Corso Vannucci, all’interno della sede storica comunale di Perugia, Palazzo dei Priori, unico palazzo pubblico italiano ad ospitare un grande museo nazionale.

La storia

L’origine di questa straordinaria collezione si interseca con la nascita di una delle più antiche accademie in Italia, fondata nel 1573 con il nome di Accademia del Disegno, nella quale vennero raccolti la prima parte di disegni e dipinti, ancora destinati e riservati alla cerchia ristretta dei giovani artisti in formazione. Dopo la nascita del Regno d’Italia nel 1860 e la conseguente requisizione del patrimonio ecclesiastico, l’inventario si arricchisce di molte nuove opere, fino a divenire patrimonio demaniale nel 1862. La collezione, che in quel momento, riuniva ben 449 opere, apre finalmente le porte al pubblico, nel giugno del 1863, con il nome di Civica Pinacoteca Vannucci, celebrando uno dei maggiori esponenti della pittura umbra: Pietro Vannucci detto il Perugino. Negli anni successivi, l’afflusso di opere non finisce e gli spazi non sono più sufficienti, arrivando ad allestire l’attuale sede di Palazzo dei Priori, convertendosi in Regia Galleria Vannucci nel 1918. Si apre, in questo modo, un nuovo percorso verso una vera valorizzazione e trasmissione delle opere, grazie alla gestione statale, fino all’attuale e innovativo allestimento, fedele alla sua storia e proiettato verso il futuro.

Oggi la collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria ospita più di 3000 opere tra dipinti, sculture, ceramiche, tessuti e oreficerie, di cui 500 visitabili, divenendo una fondamentale testimonianza di otto secoli di storia artistica e culturale italiana.

Un viaggio all’avanguardia nell’arte umbra

Dopo due anni di lavori, la Galleria Nazionale dell’Umbria si presenta attualmente come un percorso museale all’insegna della tradizione e dell’innovazione, proponendo un allestimento all’avanguardia e sostenibile, aperto anche all’arte contemporanea con interessanti apparati visivi multimediali in aiuto al visitatore, insieme ad ampie e comode sedute, per godersi il viaggio senza fretta, non perdendo alcun dettaglio.

Seguendo un iter cronologico, si parte dal XIII secolo con i protagonisti umbri della pittura medievale e rinascimentale come il Maestro di San Francesco, toscani come Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna e marchigiani come Gentile da Fabriano e Lorenzo Salimbeni. Per approdare successivamente al primo Rinascimento con le opere di Beato Angelico e Benozzo Gozzoli fino ad arrivare al capolavoro simbolo della Galleria: il polittico di Sant’Antonio di Piero della Francesca. Da non perdere è la suggestiva e storica Cappella dei Priori, dipinta dai magnifici affreschi di Benedetto Bonfigli, completata da un’istallazione di Vittorio Corsini, primo simbolo di impatto di questo viaggio tra tradizione e modernità. I capostipiti del racconto artistico umbro, Pietro Vannucci, Pinturicchio e Raffaello, hanno delle sale monografiche riservate, in particolare al suo interno è presente la collezione più completa e ricca al mondo delle opere del Perugino. L’ultima parte del percorso museale espone il meglio dell’arte umbra contemporanea con artisti come Orazio Gentileschi, Valentin de Boulogne, Pietro da Cortona, il Sassoferrato, Francesco Trevisani, Gerardo Dottori, Piero Dorazio e Alberto Burri e Piero Dorazio.

La Galleria ha al suo interno anche un amplio bookshop, un laboratorio di restauro, una guida-gioco per bambini con la Pimpa di Altan, un’aula didattica e una biblioteca di Storia dell’Arte, ricca di quasi 30000 volumi sulla storia e la collezione del museo.

Orari di apertura: dal 1 Luglio 2022, dal Martedì alla Domenica dalle 8.30 alle 19.30, Lunedì dalle 12 alle 19.30



Visite guidate e didattiche: Sistema Museo tel. 075 5721009

Per maggior informazioni:

www.gallerianazionaleumbria.it
tel. 075 58668410; 075 5721009 (Bookshop)
tel. +39 075 58668415-58668436 (Biglietteria)

 

Accessibilità

Accessibilità:

Per chi utilizza mezzi propri, in prossimità della struttura non ci sono parcheggi riservati alle persone disabili. I più vicini si trovano alle due estremità di Corso Vannucci: a sud, in Piazza Italia, distante circa 200 m, a Nord, in Piazza Piccinino, a circa 150 m dalla Galleria.

Nel caso i posti riservati fossero occupati è possibile parcheggiare gratuitamente anche in quelli contrassegnati dalle strisce blu.

Tutta l’area è all’interno della ZTL, pertanto è necessario inviare una e-mail a infositu@comune.perugia.it, comunicando il giorno di passaggio e la targa del veicolo, allegando copia del tagliando per disabili; il tutto nei giorni precedenti oppure entro le 72 ore successive al transito.

La Galleria Nazionale dell’Umbria è raggiungibile anche con i mezzi pubblici: la fermata dell’autobus più vicina è in Piazza Italia. Per chi sceglie, invece, di utilizzare il Minimetrò, che è accessibile ai disabili, la fermata è quella del capolinea “Pincetto”.

La struttura può essere visitata da persone con difficoltà motorie e che necessitino di ausili come sedie a rotelle; è disponibile a tal proposito una carrozzina per visitare la Galleria, che è inoltre munita di defibrillatore in caso di necessità.

Per la visita da parte di persone non vedenti o ipovedenti è consentito l’accesso ai cani guida; oltre alla possibilità di noleggiare le audioguide, sono presenti, all’inizio e alla fine del percorso espositivo, dei plastici con didascalie in Braille e a rilievo.

Dal 1 Luglio 2022, dal Martedì alla Domenica dalle 8.30 alle 19.30, Lunedì dalle 12 alle 19.30
Explore the surroundings
Main attractions in the vicinity