Asset Publisher

Pittura Preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro

Dal 24 giugno al 8 ottobre 2023, il Piano Nobile di Palazzo Collicola a Spoleto ospiterà una mostra chiamata "Pittura Preziosa", curata da Michele Drascek, Duccio K. Marignoli e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. 

Sin dal Cinquecento si è data grande importanza a dipinti realizzati su superfici che hanno un valore intrinseco in sé, come la pietra – marmi, alabastri, lastre semipreziose –, il rame e il vetro

È questa una pittura eccentrica e di curiosità, conservata spesso in gabinetti privati, dove l’oggetto si rivelava meraviglioso al di là della sua qualità artistica, definito appunto pittura preziosa dai curatori.

Questo genere, alimentato da un collezionismo dedicato alle rarità e agli effetti smaglianti, oggi riscuote il crescente interesse degli studiosi che vi hanno dedicato recenti mostre di grande successo.

 

La mostra Pittura preziosa offre dunque l’occasione di approfondire il tema attraverso l’esposizione di oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma.

I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman. 

Per maggiori informazioni: 

https://www.palazzocollicola.it/

 

Ti potrebbe interessare:
Vedi tutti

Tom search

The best offers for you