La Luce del Nero - Fondazione Burri
Una grande mostra, un’esperienza percettiva, nata da un progetto europeo riservato all’arte contemporanea e alla disabilità visiva.
Il tema scelto dal curatore Bruno Corà è il Nero, che da buio, assenza, si rifà colore.
Le opere di Alberto Burri, Agnetti, Bassiri, Bendini, Castellani, Fontana, Hartung, Isgrò, Kounellis, Lo Savio, Morris, Nevelson, Nunzio, Parmiggiani, Schifano, Soulages e Tàpies in esposizione fino al 28 Agosto 2022, presso gli ex Seccatori di Tabacco a Città di Castello, riconferiranno al colore Nero la sua valenza cromatica.
Ciascun artista, con modalità, intenzioni e valenze diverse, sarà capace di suscitare nel visitatore stati d’animo, percezioni e sensazioni differenti.
L’esposizione corona la riapertura degli ex Seccatoi del Tabacco, dopo sette anni di lavori per la riqualificazione degli ambienti, ed è stata studiata per essere inclusiva ad un pubblico non vedente, oltre a offrire un’esperienza sensoriale immediata e fortemente stimolante a tutti i visitatori.
L'accesso alla mostra è gratuito e non maggiorato rispetto al biglietto degli Ex Seccatoi del Tabacco:
Biglietto Intero: 12 euro
Biglietto Ridotto: 10 euro
Biglietto Ridotto 8 euro - ragazzi da 6 anni a 18 anni.
Biglietto Famiglia - intero agli adulti - omaggio fino a 14 anni - ridotto ragazzi fino a 18 anni (non associabile con altre riduzioni).
Orari di apertura:
Dal Martedì al Venerdì: 10.00 - 13.00 e 14.30 - 18.30
Sabato, Domenica e festivi: 10.00 - 18.00
Chiuso il Lunedì (ad eccezione dei prefestivi)
La visita guidata alla sola mostra è gratuita previa prenotazione. In caso di visita guidata al complesso degli Ex Seccatoi che comprenda anche la mostra, le tariffe da considerare sono quelle riferite agli Ex Seccatoi.
Nello spirito di inclusione del progetto, oltre al regolare servizio di visite guidate, ogni domenica sarà possibile percorrere la mostra con l'aiuto delle collaboratrici non vedenti che hanno partecipato allo sviluppo dell'esposizione e alla creazione dei modelli tiflodidattici. Tali visite sono fruibili dalle ore 11 e alle 15.30, hanno un durata media di due ore e sono gratuite, previa prenotazione e fino a esaurimento posti, contattando 0758554649 o museo@fondazioneburri.org.
Per maggiori informazioni:
https://www.fondazioneburri.org