Corciano Festival
Dal 6 al 15 Agosto torna ad animare l’estate umbra Corciano Festival, uno dei festival più antichi dell’Umbria.
Nei luoghi suggestivi del borgo ci si immergerà in musica, arte, teatro, letteratura, rievocazioni storiche, attività ludico culturali ed eccellenze gastronomiche. Un connubio di tradizione e sperimentazione che volge lo sguardo alle nuove generazioni e alla valorizzazione del territorio ricco di storia, cultura ed eccellenze.
La manifestazione, che promuove la cultura in ogni sua declinazione, quest’anno sarà dedicata ad Artemio Giovagnoni e Pier Paolo Pasolini per celebrare il centenario delle rispettive nascite.
Per la sua 58esima edizione in scena dieci giornate ricche di eventi con un cartellone creato per accontentare un pubblico eterogeneo.
Si potrà tornerà indietro nel tempo fino al Quattrocento con i Menestrelli di Corciano, la Cerimonia del Lume e il Corteo del Gonfalone, insieme al campo medievale Corciano a spasso tra Medioevo e Rinascimento, per concludere con la consueta disfida degli arcieri tra i rioni medievali di Corciano: Borgo, Castello, Santa Croce e Serraglio.
Per celebrare lo scultore perugino sarà proposta una suggestiva mostra itinerante dal titolo Giovagnoni: 100 anni fra scultura e scrittura , mentre a Pier Paolo Pasolini verranno dedicati reading, visual e spettacoli teatrali grazie all’associazione culturale Argo e del Piccolo Teatro degli Instabili.
La sezione letteraria vedrà arrivare nel borgo diversi nomi noti pronti a dialogare con il pubblico e a presentare le loro opere: Luciano Taborchi, Marino Bartoletti, il gruppo di lavoro per Adriana Croci, Mattia Ollerongis, Romana Petri, Gaia Beaumont. Inoltre, appuntamento anche con la presentazione dei candidati al Premio FulgineaMente e del progetto Residenze letterarie.
Quest’anno protagonista del settore musicale, accanto alla Corciano Festival Orchestra, sarà la Diba - Direttori italiani di Banda associati, che ha sede a Corciano, con il suo annuale Forum e le masterclass di direzione. Il progetto, rivolto a giovani studenti e operatori di settore, si articola sulla figura del direttore di banda e del suo rapporto con il repertorio. Inoltre, obiettivo è, come di consueto, valorizzare le nuove leve e far conoscere al pubblico il mondo bandistico.
Come ogni anno, tutte le sere, si potranno assaporare diverse eccellenze del territorio umbro, presidi Slow Food e piatti tipici regionale, grazie alla Taverna del Duca.
Per il programma completo QUI.
Per maggiori informazioni: