Palio de San Michele 61a Edizione
Il Palio de San Michele, che si terrà dal 19 al 29 settembre a Bastia Umbra, nasce nel 1962 da una brillante idea dell’allora parroco don Luigi Toppetti e dell’Istituto “Verità e Vita” nell’ambito delle manifestazioni culturali previste per la consacrazione della nuova Chiesa Parrocchiale, dedicata al Santo Patrono.
Con il Palio, Bastia Umbra diventa cornice di travolgenti emozioni in un susseguirsi di percorsi teatrali e goliardici, accompagnati da una vivacità operativa in continua evoluzione che ha portato il Palio de San Michele ad identificarsi in una “festa tradizionale” dal linguaggio contemporaneo.
Questo trova collocazione nella condivisione di un progetto comune che si realizza in un insieme formato da: Sfilate, Giochi, Lizza e Gastronomia. Il risultato finale rivela l’impronta di una geniale mente organizzativa che staziona nei laboratori, nell’abile regia, nell’efficacia delle scenografie, nell’allestimento dei “carri” (scenografie mobili), nelle narrazioni di piazza, nelle competizioni sportive, nelle taverne rionali dove impegno, unità d’intenti, cultura, arte, religione, festa, tradizione ed enogastronomia diventano connubio inscindibile, creando una potente sinergia che si proietta nel territorio e riluce come la spada del Santo Protettore.
I Rioni Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo, custodi dei valori d’identità e appartenenza, concretizzano il Palio de San Michele in un’affascinante e sapiente esternazione rappresentativa. Sono l’armonia creativa di un cerimoniale che ogni anno si rinnova e rafforza il suo aspetto producendo effetti di grande impatto estetico-emotivo, attraverso opere tendenti a far conoscere tutti i risvolti culturali di una delle manifestazioni più affascinanti del territorio umbro.
Particolare rilievo è dato alle Sfilate, quattro gigantesche icone animate, che con giochi di luce, pregevoli allestimenti, linguaggi espressivi e cromatici si avvicinano allo spettatore fino a sfiorarlo con una magica carezza visiva. La piazza vive e diventa teatro: recitazione, musica e poesia sono protagoniste, tornano immagini antiche per fondersi con la realtà moderna, i poteri del corpo e della voce escono come pura energia e come onda in movimento si concedono liberamente al pubblico.
Bastia Umbra si trasforma in una grande osteria a cielo aperto.
Piatti tipici della tradizione umbra caratterizzano le taverne dei quattro Rioni, per deliziare tutti i palati.
Ogni sera vengono proposti ricchi menù con novità e prelibatezze.
Le taverne saranno aperte dal 19 al 29 settembre, ogni sera, a partire dalle ore 19.30.
Dalle ore 23.00 in ogni taverna si anima il pub con spettacoli, dj set, concerti ed eventi speciali.
📍Per il programma completo QUI
❗Per maggiori informazioni:❗
sito web: www.visitbastiaumbra.palio-di-s-michele.it
Facebook: www.facebook.entepaliodesanmichele.it