Un Castello all’Orizzonte
Torna per l’undicesimo anno presso l’antico borgo agricolo e artigianale di Castello di Postignano la manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte” che si svolge da maggio a ottobre 2023.
Il festival offre al pubblico un ricco e variegato programma: quattro mostre permanenti di fotografia e di arte contemporanea – tre masterclass (una di disegno, una di pittura, una di pianoforte) – quattro “incontri con l’autore” per la presentazione dei loro libri – due conferenze/conversazioni – undici concerti, dalla musica antica alla classica, dal jazz al contemporaneo.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Novità di grande rilievo, tra le mostre permanenti da visitare è quella con le sei fotografie di Castello di Postignano scattate dal Maestro Mimmo Jodice nel 2014, che sono ora esposte in una sala dedicata. Due eventi avranno poi come tema la storia: la presentazione del libro di Orlando Figes “Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin”, un testo di grande profondità per la comprensione di eventi tragicamente attuali, con la presenza dell’autore e di Giovanni Savino; e l’incontro con Jacopo Fo e Marco Marchetti che parleranno, con un approccio colto e originale, di Medioevo sconosciuto. Inoltre, Bruno Matacena terrà una conferenza su “Le monete in Italia dal medioevo a oggi”.
Per la musica molti appuntamenti, tra cui “Dal bel canto al jazz” e “Jazz in classico”, concerti di classica come “Il violoncello a 5 corde di Bach e suoi figli”, con Marc Vanscheeuwijck al violoncello a 5 corde e Riccardo Lorenzetti al cembalo; il Duo Souvenir con Carla Senese al mandolino e Riccardo Del Prete alla chitarra, per finire con i recital dei Maestri Gianluca Luisi, Sergio Lattes e Alessandro Bistarelli al pianoforte.
Infine le presentazioni di lavori come il volume “Sine Fine” a cura di Pietro Del Re e con le foto di Charlotte Lartilleux, con gli autori e Letizia Muratori; “Mangiare come Dio comanda” di Elisabetta Moro e Marino Niola, con gli autori in dialogo con Serena Sileonied Elena Sinibaldi; e “La casa sul Nilo” di Denise Pardo, con l’autrice, Mariolina Sattanino e Pietro Del Re.
Per il programma completo QUI.
Per maggiori informazioni:
https://www.castellodipostignano.it