umbrialibri2024

Umbrialibri Politics: Il nuovo disordine globale

A Perugia, presso la sede della Fondazione, da venerdì 26 a domenica 28 gennaio si terrà Umbrialibri Politics: il nuovo disordine globale. Undici eventi in tre giorni per raccontare la contemporaneità con alcune delle firme più prestigiose del panorama nazionale: da Sergio Rizzo a Peter Gomez, da Francesco Giorgino a Marco Damilano.

L’evento prenderà il via il 26 gennaio e interesserà tutto il weekend. Da Marco Damilano a David Parenzo, Umbrialibri Politics propone un programma ricco di appuntamenti e ospiti che animeranno la Fondazione Perugia, in corso Vannucci, fino a domenica sera.

Venerdì pomeriggio alle ore 18 verrà presentato il libro “Intervista al potere. Tutto quello che avreste voluto sapere e che adesso sapete” di Sabino Cassese e Alessandra Sardoni, con la moderazione di Alessandro Campi, docente di Scienze politiche all’università di Perugia.

L’ampia giornata del sabato vedrà ben cinque appuntamenti a partire dalle ore 11 quale il talk “Le opinioni dei social e la percezione della realtà italiana. Tra analisi e disinformazione”, con Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research e sondaggista italiana, e il noto giornalista televisivo Francesco Giorgino. A seguire, alle ore 12, si terrà la presentazione del libro “Geopolitica del caos. Il futuro dell’Europa e la riscrittura politica della storia” (i Solferini) di Nathalie Tocci. Dialogheranno con l’autrice, il professor Alessandro Campi e Lorenzo Lo Basso, giornalista. Questi ultimi saranno protagonisti, inoltre, del talk del pomeriggio “Raccontare la politica”, in dialogo con Peter Gomez. Alle 17:00 gli scrittori Claudio Pagliara e Salvatore Santangelo, autori rispettivamente di “La tempesta perfetta. Usa e Cina sull’orlo della Terza guerra mondiale” (Piemme) e “Fronte dell’est. Passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi), saranno i protagonisti dell’incontro dal titolo “Guerra e ricerca di un nuovo ordine mondiale. Dove va il mondo?”, moderato da Lorenzo Lo Basso.

Alle ore 18 è previsto l’incontro “Geopolitica del cibo. Il grande risiko alimentare”, durante il quale Lorenzo Lo Basso intervisterà il presidente di Coldiretti Ettore Prandini. Interverranno Francesco Zecca e Antonio Picasso, autore del libro “Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione”.

Domenica a partire dalle ore 11 si terrà l’incontro dal titolo “La riscoperta della patria. Tra sentimento e politica” dove interverranno Alessandro Campi, autore del libro “Il fantasma della nazione. Per una critica della nazione” e Marco Damilano, autore del libro “La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste”. L’evento sarà moderato da Sergio Rizzo e Andrea Di Consoli, scrittore e giornalista. Dalle ore 12:00, i giornalisti David Parenzo e Duilio Giammaria dialogano su “Raccontare la politica, descrivere la guerra, dire sempre la verità”.

Alle ore 16:00 si passa poi a “Geopolitica dell’arte”, il dibattito con Costantino D’Orazio, moderato dal direttore artistico di Umbria Libri Angelo Mellone. Il pomeriggio prosegue con l’incontro “Quello che al cinema non potremo più vedere”, con il critico d’arte Luca Beatrice e il giornalista Luigi Mascheroni e che prevede a conclusione la proiezione del loro docufilm “Travolti da un’insolita censura”. Modera Andrea di Consoli. “Gli italiani, la politica, la memoria” è il titolo dell’incontro che chiuderà Umbrialibri Politics, domenica alle ore 18:00, con la moderazione di Gianni Scipione Rossi, dialogano Ernesto Galli della Loggia e Giovanni Belardelli.

Per maggiori informazioni visita www.umbrialibri.com

Per il programma completo clicca qui.

The best offers for you