Suoni Controvento
Itinerari estivi di cultura sostenibile, concerti in quota con panorami mozzafiato, eventi nei caratteristici borghi della regione, trekking letterari con gli autori, giochi di gruppo all’aperto, arte, degustazioni e tanto altro.
Dal 23 luglio al 12 settembre, una programmazione varia e multidisciplinare ispirata ad un rapporto organico tra espressione artistica e natura all’insegna della sostenibilità, dell’ecologia, del rispetto dei luoghi.
Suoni Controvento è un festival di musica, teatro e land art nel Parco naturale del Monte Cucco. La manifestazione vuole valorizzare le caratteristiche ambientali del luogo e far conoscere al pubblico regionale e nazionale le tradizioni e la cultura del territorio e dei Comuni del Parco.
Lo scopo è quello di muovere letteralmente la rappresentazione artistica fuori dai suoi templi, per dislocarla in un luogo altro, difficilmente immaginabile come spazio di rappresentazione.
Chiunque assisterà a una performance di Suoni Controvento, non scorderà mai il paesaggio e la sua musica, suoni e immagini rivivranno nella memoria con grande emozione. Il progetto cerca di rispondere concretamente a delle grandi urgenze contemporanee, ossia fornire un richiamo, un precedente, su cosa e come possa essere lo spazio per la musica, per l’arte e il suo “consumo”.
Con Suoni Controvento tutto il ciclo produttivo dell’evento artistico viene adattato alle regole dell’ambiente naturale.
Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale del Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora nei suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto.
Per informazioni:
suonicontrovento.it