Tom search

UMBRIA TRA ARTE E NATURA
ALLA SCOPERTA DEI TESORI ARTISTICI E NATURALI DELL UMBRIA
Duration
5 Days
Organiser
Travel agency IL VIAGGIOTTO

AGENZIA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE, SI OCCUPA NELL' ORGANIZZAZIONE E NELLA VENDITA DI VIAGGI SU MISURA E PACCHETTI PRECONFEZIONATI SULLA REGIONE UMBRIA E NEL RESTO DEL MONDO .

L 'AGENZIA IL VIAGGIOTTO , DA OLTRE 30 ANNI NEL MERCATO TURISTICO SI OCCUPA CON LA PASSIONE DELLE DUE SOCIE CRISTINA E DANIELA  DI OFFRIRE  ITINERARI TURISTICI DI GRUPPO E SU MISURA PER I VIAGGIATORI CHE VOGLIONO COGLIERE L ESSENZA DI OGNI LUOGO CHE CHIEDONO DI VISITARE . 

LA LORO GRANDE  ESPERIENZA DI VIAGGIATRICI IN PRIMA PERSONA  SEMPRE  ALLA SCOPERTA DELLE  NUOVE  E  PIU'  NOTE DESTINAZIONI NEL MONDO DA ALLA LORO CLIENTELA QUELLA SICUREZZA DI POTER SCEGLIERE LA DESTINAZIONE GIUSTA PER OGNI  LORO ESIGENZA  .

Continue

UN VIAGGIO TRA LE CITTA' ARTISTICHE PIU BELLE     , FOLIGNO, ASSISI ,GUBBIO, ORVIETO E SPOLETO  E,ASSAGGIANDO LE NUMEROSE  SPECIALITA' DELLA TERRA UMBRA FINO A SCOPRIRE LA MAGNIFICENZA DELLA NATURA VISITANDO LA CASCATA DELLE MARMORE  CON I SUOI PERCORSI FINO AD ARRIVARE AL BALCONE DEGLI INNAMMORATI PER APPREZZARE PIU DA VICINO IL SUO SALTO SPETTACOLARE.

What is included

SOGGIORNO IN HOTEL, 

PRANZI IN RISTORANTE , VISITE GUIDATE ,  INGRESSI A MUSEI O CHIESE 

VIAGGIO IN BUS 

What is not included

BEVANDE AI PASTI , ingressi a musei 

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGiO 

Program
5 Days

UN VIAGGIO TRA LE CITTA' ARTISTICHE PIU BELLE    , FOLIGNO, ASSISI ,GUBBIO, ORVIETO E SPOLETO E,ASSAGGIANDO LE NUMEROSE SPECIALITA' DELLA TERRA UMBRA FINO A SCOPRIRE LA MAGNIFICENZA DELLA NATURA VISITANDO LA CASCATA DELLE MARMORE CON I SUOI PERCORSI FINO AD ARRIVARE AL BALCONE DEGLI INNAMMORATI PER APPREZZARE PIU DA VICINO IL SUO SALTO SPETTACOLARE.

Marker
1
I GIORNO:

I giorno: 

Arrivo nella struttura ricettiva di Foligno. Pranzo presso un ristorante del centro storico e visita pomeridiana della città conosciuta come "Il centro del mondo". Visita guidata della città, partendo da Piazza della Repubblica, con i suoi monumenti storici, quali il Palazzo del Comune, il Palazzo Orfini, la romanica Cattedrale di San Feliciano e il quattrocentesco Palazzo Trinci, sede del Museo Civico. Passeggiata lungo le vie rinomate per i palazzi storici e visita guidata della Chiesa di Santa Maria Infraportas, una delle più antiche chiese medievali della città, in Piazza San Domenico, dove si erge anche l'omonimo Auditorium. Prima dell'aperitivo in Piazza, una visita guidata ai luoghi della Quintana, la giostra seicentesca che si tiene ogni anno tra giugno e settembre e ad alcune opere rinascimentali disseminate in città.     

Read more
Marker
2
II GIORNO :

Visita guidata in mattinata della città di Assisi, con i luoghi dei due santi umbri più conosciuti al mondo, San Francesco e Santa Chiara, partendo dalle Basiliche, che ospitano le loro sepolture, ai luoghi della loro giovinezza, fino a giungere nel centro storico più antico, la piazza medievale del Comune, già Foro della città romana, dominato dal magnificente Tempio di Minerva. Pranzo in uno dei locali tipici del territorio. Visita guidata pomeridiana del borgo di Spello, un municipio romano che si presenta nello splendore dell'età augustea, con le sue mura e porte in pietra rosa locale. La visita affronterà diverse fasi storiche, dall'epoca romana a quella medievale, per approdare al pieno Rinascimento con la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio 

Read more
Marker
3
III GIORNO:

Visita guidata della città medievale di Gubbio, con i suoi scorci sul monte Ingino dove sorge la Basilica di Sant'Ubaldo e sulla pianura, occupata dal Teatro Romano, ancora utilizzato per spettacoli a cielo aperto. Visita guidata della Chiesa di San Francesco, costruita su di un luogo dove visse il Santo di Assisi, passeggiata fino alla Piazza Grande, per ammirare il maestoso Palazzo dei Consoli e la terrazza sulla valle e proseguimento verso la Cattedrale della città, bellissimo esempio di architettura medievale che fa da contraltare al prospiciente Palazzo Ducale dei Montefeltro. Non può mancare il rituale attorno alla Fontana del Bargello, nota come Fontana dei Matti. Pranzo in uno dei ristoranti tipici della città. Visita guidata pomeridiana della città di Perugia, il capoluogo della Regione Umbria, dove si può apprezzare l'evoluzione di un centro medievale e poi rinascimentale sui resti di una città tra le più importanti del popolo etrusco. L'incontro della Rocca Paolina, teatro delle vicende politiche salienti della storia cittadina, è spettacolare, così come la scoperta delle mura e delle porte etrusche. Lasciando la Rocca si sale nel centro storico, per raggiungere Piazza IV novembre, dove si affacciano la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, sedi dei maggiori poteri del Medioevo, quello civile e quello religioso. Al centro la Fontana Maggiore, capolavoro di scultura medievale del Duecento.

Read more
Marker
4
IV GIORNO:

Mattina in visita guidata alla città di Orvieto, altra preziosa testimonianza del popolo etrusco e mèta dei più grandi personaggi del Medioevo e del Rinascimento, dove si può ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che ospita la Cappella del Corporale e la Cappella di San Brizio, quest'ultima dipinta con le scene del Giudizio da Luca Signorelli, uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano. La passeggiata per il centro storico prevede la visita guidata della Piazza del Popolo e quella di Piazza della Repubblica, per concludersi con il Pozzo di san Patrizio, esemplare struttura cinquecentesca nota in tutto il mondo.Pranzo in uno dei locali tipici della città. Pomeriggio in visita guidata al centro di Todi, città medioevale che ha dato i natali al Beato Jacopone, religioso e poeta tra i più importanti della letteratura italiana. Nella Chiesa di San Fortunato si potrà ammirare la sua sepoltura, mentre nella Cattedrale di Santa Maria Annunziata quella del Vescovo Angelo Cesi, grande mecenate della città alla fine del Cinquecento. La Piazza del Popolo darà la possibilità di ammirare i prodigi dell'urbanistica e architettura medievale umbra della fine del Duecento, con il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori. Prima del rientro una sosta dovuta alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione, capolavoro di architettura rinascimentale di forme bramantesche.

Read more
Marker
5
V GIORNO:

Visita guidata della città di Spoleto, con le sue meravigliose vie medievali, la Rocca Albornoziana, testimonianza dell'importanza strategica della città in epoca medievale, il Ponte delle Torri, fonte d'ispirazione per Goethe nel suo "Viaggio in Italia" e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua preziosa facciata in stile romanico e l'abside affrescata dal fiorentino Filippo Lippi. La visita del centro storico si conclude con la vista del Teatro Romano, di I sec. A.C., uno dei meglio conservati in italia. Pausa pranzo in uno dei ristoranti tipici della città. Visita guidata delle Cascate delle Marmore, grandiosa opera idraulica di epoca romana, modificata nel corso della storia e preziosa da un punto di vista ambientale oltre che paesaggistico. Il percorso conduce al Balcone degli Innamorati, da dove si potrà apprezzare da vicino il primo salto della cascata. Proseguimento verso la città di Norcia, famosa per essere stata la città natale di San Benedetto, per le sue testimonianze storiche e per i tipici prodotti di salumeria. La città è stata profondamente colpita dal recente terremoto del 2016 e la visita guidata ha anche uno scopo solidale per la rinascita del territorio. Rientro in albergo con aperitivo di saluto.

Read more
Contact
Telephone
Fax
0744/400520
Address
Via Cesare Battisti, 48/a (05100) Terni TR