Umbria Antica, Progetto multimediale e Festival itinerante
L’Umbria non è solo il cuore verde d’Italia, ma è anche la culla della storia.
Per scoprire e valorizzare il suo vasto e incredibile patrimonio culturale e archeologico si è voluto creare un progetto innovativo, dal nome Umbria Antica, per incuriosire chi non la conosce e stimolare chi già la ama. Attraverso schede informative, pillole di curiosità, articoli di approfondimento storici, fotografie, video e podcast ci si immergerà in un portale multimediale digitale con l’obiettivo proprio di narrare, con diverse forme di linguaggio, la cultura antica della regione, coinvolgendo e creando una comunità di appassionati di storia, arte, archeologia e cultura.
Umbria Antica non lavora solo online, ma anche dal vivo, promuovendo e organizzando incontri e dibattiti con esperti di storia, archeologia e conservazione dei beni culturali.
Al riguardo, dal 4 giugno al 26 giugno si terrà il Festival dell’Umbria Antica, un evento itinerante fatto di sette tappe per conoscere e approfondire, con lezioni di storia e archeologia tenute nei musei e siti archeologici dell’Umbria, la storia antica umbra.
Un grande laboratorio culturale e informativo, quindi, in grado di far circolare cultura e mettere in comunicazione luoghi e persone, per fornire un servizio il più completo possibile rivolto tanto al cittadino quanto al turista.
Programma:
Sabato 4 giugno, ore 17, Museo Archeologico – Sala della Pinacoteca, Amelia:
Il grande racconto di Roma antica; I misteriosi Pelasgi; Le mura poligonali di Amelia; Visita esperienziale al museo archeologico
Domenica 5 giugno, ore 17, Palazzo Comunale- Sala dell’edito, Spello:
La guerra di Perugia e la rivalità tra Ottaviano e Antonio; La Villa dei Mosaici; Il Rescritto di Spello; La musealizzazione dei Mosaici di Spello
Venerdì 10 giugno, ore 16 e 30, Rocca di Albornoz, Spoleto:
Verso il nuovo museo del Ducato di Spoleto; I ducati longobardi; i luoghi dei Longobardi a Spoleto
Sabato 18 giugno, ore 17, Teatro Comunale, Tuoro sul Trasimeno:
La memoria di Annibale; I luoghi della Battaglia del Trasimeno; Tarsminass, quello che si prosciuga
Domenica 19 giugno, ore 10, Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, Gubbio:
Le Tavole di Gubbio e la confederazione Atiedia; Gli Umbri e Roma; La Gubbio romana; La memoria dell’Antico
Sabato 25 giugno, ore 17, Area archeologica, Ocriculum:
L’Area archeologica, la romanizzazione dell’italia tra IV e I secolo a.C; Gli scavi a Ocriculum; L’Umbria dei porti
Domenica 26 giugno, ore 17, Area archeologica, Carsulae:
Carsulare, Le regiones di Augusto, Archeologia tecnologica, Bacco, la vite e l’olmo a Carsulae; Il mondo italico
Per maggiori informazioni:
https://www.festivalumbriantica.it/