Di fronte al primo salto d'acqua si cela un tunnel scavato nel travertino, raggiungibile a piedi, alla fine del quale vi è il famoso "balcone degli innamorati". Da lì ognuno di noi può ascoltare il dolce suono della cascata, sognando la storia di Velino e Nera, l'umile pastore e la bellissima ninfa uniti in un amore travolgente, spezzato dall'ira dell'invidiosa Giunone, la quale trasformò la giovane nel fiume cristallino che ora scorre dalle cime del Monte Vettore, e che porta ancora il suo nome. Luogo naturale culla di un'altra appassionante leggenda è il Lago di Trasimeno, i cui romantici tramonti disegnano i contorni del maestoso castello dell'Isola di Polvese. Il temerario principe Trasimeno, figlio del saggio Re etrusco Tirreno di Lidia, si innamorò perdutamente della leggiadra ninfa Agilla, unendosi a lei in matrimonio sulle sponde del lago. Tuttavia, l'ira degli Dei si abbatté nefasta sui giovani innamorati: ancora oggi, tra la brezza leggera che increspa il lago, si può sentire in lontananza il lamento della ninfa Agilla, alla perenne ricerca del suo amato inghiottito dalle onde. I silenzi incantati della natura locale si abbracciano poi ai prodotti tipici locali, sancendo il legame che la popolazione umbra ha visceralmente stretto con la sua terra. Nelle ricche e floride acque dei laghi vive un tesoro culinario di grande valore; cucinato al tegamaccio, porchettato o su un letto di brace, il pesce umbro è il prodotto ideale per ogni amante della buona cucina. Condito con l'eccellente olio locale e accompagnato da uno squisito vino umbro, il pesce di lago sarà la pietanza perfetta per una romantica cena a lume di candela circondati dalle suggestive colline umbre.
Per maggiori informazioni:
Wedding in Umbria