L'eremo delle Carceri
L'eremo delle Carceri è un luogo suggestivo, che si trova risalendo il monte Subasio, partendo da Assisi. Sorge intorno ad una grotta che era il luogo in cui San Francesco amava rifugiarsi per pregare. Nel 1215, infatti, questo luogo gli viene donato dai benedettini. Rispetto all'architettura originale, l'eremo ha subito un ampliamento, voluto nel ‘400 da Bernardino da Siena.
Si entra in un piccolo cortile triangolare che ha al centro un pozzo. La leggenda narra che l'acqua sarebbe sgorgata per un miracolo di San Francesco. Dal parapetto del cortile si può osservare un bel panorama attraverso una gola del Subasio che si apre sulla pianura spoletina.
Di fronte è la chiesa quattrocentesca, che conserva sopra l'altare un affresco di scuola umbro-senese della metà del ‘400 (Crocifissione); nel cippo dell'altare, altro affresco del ‘500 con lo stemma dei Monti di Pietà; sulla parete di fondo è una piccola vetrata trecentesca di produzione francese.