Dettaglio tour
La proposta è rivolta a ricordare la vocazione della città nei confronti dell’arte contemporanea, con la visita di Palazzo Collicola e della Galleria d’arte Moderna che sono l’osservatorio privilegiato, per gettare uno sguardo sul presente e per definire le coordinate di quanto prodotto negli ultimi anni in città. Questo luogo continua a essere il fulcro d’iniziative che dagli anni Cinquanta in poi ha caratterizzato una buona parte della vita artistica di Spoleto, contribuendo ancora una volta a ridisegnare i confini storico-artistici della geografia urbana. E grazie proprio alla mostra “Sculture nella città”, avvenuta nel 1962, si ripercorrerà un itinerario urbano alla visita delle opere ancora in situ, e non solo… due giorni alla scoperta di una città antica con uno sguardo sempre verso il futuro!
SOGGIRONO IN HOTEL 3.4 *
SPOLETO CONTEMPORANEA
MATTINA. 10-13
Si inizia con la Guida (servizio guida è reso da una Guida abilitata dalla Regione Umbria) :
Palazzo Collicola: incontro e inizio del percorso contemporaneo dal tempio dell’arte contemporanea spoletina. Visita del palazzo nei suoi tre livelli e nell’articolazione della sua storia.
Teatro Giancarlo Menotti: Spoleto e il teatro. Prima introduzione del Festival. (A richiesta c'e la possibilità di visitarlo all’ interno
Casa Menotti. Centro di documentazione del festival dei due mondi (aperto, gratuito e apre anche su richiesta)
POMERIGGIO. 15-18 •
Sempre accompagnati dalla Guida si prosegue il giro a piedi della citta' : Piazza Garibaldi , Chiesa di San Gregorio, Ponte sanguinario , Basilica San Ponziano , Basilica di San Salvatore (sito Unesco)
Dopo cena (non inclusa ) possibilità di visitare e assistere alle proiezioni cinematografiche c/o la La Sala Pegasus che si trova in pieno centro, all’interno di una chiesa sconsacrata. Nell’anno 2017 la sala è stata scelta per apparire tra i dieci “Cinema paradiso” nell’articolo a cura di Emiliano Morreale pubblicato su Robinson, inserto culturale di Repubblica, ed è stata tappa del “Giro dei Cinema”, un tour per conoscere le pratiche più innovative della gestione delle sale italiane.Nell’anno 2018 la sala ha ricevuto il Premio Lizzani, premio collaterale della 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, riconoscimento intitolato al grande maestro del cinema italiano Carlo Lizzani e destinato all’esercente italiano più coraggioso dell’anno.
MATTINA. 10-13•
Incontro alle scale mobili con la Guida per salire al centro• Giro della rocca e ponte delle torri• Piazza Duomo (con opera Lynn Chadwick, 1962)• Piazza Municipio (con opera Nino Franchina, 1962)• Piazza del Mercato (con racconto anche dell’allestimento di Christo nel 1968 e di Sculture in città 1962)• Arco di Druso • Teatro romano e museo archeologico (visita esterna)POMERIGGIO. 15-18 • Giardino Ippocastano con l’opera di Ria Lussi “Io sono Giordano Bruno”• SpoletoSfera dell’architetto americano R.Buckminster Fuller (1968)• Albergo Albornoz, visita dell’albergo con una collezione permanente di artisti contemporanei e un progetto Atelier