Dettaglio tour
- Quella del norcino, è un'antica arte, e l'Umbria, in particolare, è riuscita a renderla una vera arte culinaria rinomata fin dall'epoca romana. Visiteremo una prestigiosa fattoria della zona per apprenderne i segreti: storia del maiale, anatomia del maiale, tecniche di base per tagliare il maiale, lavorazione della carne fino alla produzione di salsicce, conservazione e salatura della carne. Alla fine del laboratorio, un meritato pranzo del nostro lavoro! - Non puoi visitare l'Umbria senza goderti le sue delizie enogastronomiche. La viticoltura della nostra regione ha le sue origini al tempo degli Etruschi e degli antichi popoli umbri, che sfruttarono l'eccellente predisposizione del suolo all'agricoltura e le vantaggiose condizioni climatiche alla coltivazione della vite. Ad oggi, l'Umbria ha circa 13.000 ettari di vigneti, dove la qualità della produzione, ricca di varietà autoctone molto prestigiose e la sostenibilità ambientale, sono i cardini della sua competitività. Anche la gastronomia della regione offre molte prelibatezze certificate come DOC e DOP per livello di qualità.
- Pranzo - Guida turistica Adulti 330 € Bambini da 3 a 12 180 €
- Trasferimento
- Quella del norcino, è un'antica arte, e l'Umbria, in particolare, è riuscita a renderla una vera arte culinaria rinomata fin dall'epoca romana. Visiteremo una prestigiosa fattoria della zona per apprenderne i segreti: storia del maiale, anatomia del maiale, tecniche di base per tagliare il maiale, lavorazione della carne fino alla produzione di salsicce, conservazione e salatura della carne. Alla fine del laboratorio, un meritato pranzo del nostro lavoro! - Non puoi visitare l'Umbria senza goderti le sue delizie enogastronomiche. La viticoltura della nostra regione ha le sue origini al tempo degli Etruschi e degli antichi popoli umbri, che sfruttarono l'eccellente predisposizione del suolo all'agricoltura e le vantaggiose condizioni climatiche alla coltivazione della vite. Ad oggi, l'Umbria ha circa 13.000 ettari di vigneti, dove la qualità della produzione, ricca di varietà autoctone molto prestigiose e la sostenibilità ambientale, sono i cardini della sua competitività. Anche la gastronomia della regione offre molte prelibatezze certificate come DOC e DOP per livello di qualità.