Tom search

I Vitelli a Città di Castello
Visita guidata a Città di Castello e alla Pinacoteca Comunale
Durata
5 Ore
Meeting point
Città di Castello
Difficoltà
nessuna
Prezzo
€ 50 a persona
Opera di Donatello, si trova a Citerna (PG)
Organizzatore
BOBINCA BERBECE LOREDANA CORINA
Guida turistica
Lingua parlate
inglese rumeno
GUIDA TURISTICA ABILITATA, OFFRE ITINERARI POCO CONOSCIUTI MA ANCHE STANDARD PER GLI AMANTI DELL'ARTE E DELL'ENOGASTRONOMIA.
Continua

Città di Castello è un piccolo gioiello  rinascimentale che già storicamente aveva un forte nesso con la sua vicina regione Toscana, soprattutto Firenze, grazie alla famiglia condottiera Vitelli di Citerna che si stabilirono poi a Città di Castello. 

La Pinacoteca Comunale trovò sistemazione nell’attuale sede quando nel 1912 Elia Volpi, pittore, restauratore ed antiquario tifernate di fama internazionale, donò al Municipio il cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Costruito in tempi diversi, l’edificio assunse il definitivo aspetto nella prima metà del cinquecento e fu così denominato per la vicinanza di una fonderia o deposito di cannoni. Il Palazzo, nobile esempio di dimora rinascimentale, venne edificato in occasione delle nozze di Alessandro Vitelli e Angela Paola dei Rossi di San Secondo Parmense. Riccamente affrescato, è caratterizzato dalla decorazione a graffito della facciata che guarda il giardino eseguita da Cristofano Gherardi, detto il Doceno, su disegno del Vasari. 

Cosa è incluso

Il prezzo include la visita guidata e gli auricolari.

Cosa non è incluso

L'ingresso al museo. 

Requisiti

Scarpe comode per la passeggiata e la visita al museo. 

Programma
5 Ore

Pinacoteca Comunale di Città di Castello si trova nel cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Prende il nome "Cannoniera" per la vicinanza di una fonderia o deposito di cannoni. 

Il Palazzo, nobile esempio di dimora rinascimentale, venne edificato in occasione delle nozze di Alessandro Vitelli e Angela Paola dei Rossi di San Secondo Parmense. Riccamente affrescato, è caratterizzato dalla decorazione a graffito della facciata che guarda il giardino eseguita da Cristofano Gherardi, detto il Doceno, su disegno del Vasari.

Vi propongo la visita guidata all'interno della Pinacoteca con un maggior riguardo al tema delle donne ed in particolare la Sora Laura. Non verrano certo ignorate le opere di Luca Signorelli, Raffaello Sanzio, Filippo Lippi e molti altri pittori di quel periodo. 

La visita continua in giro città tra i monumenti rinascimentali, le vie medievali coi suoi giardini pensili e alcune curiosità e leggende della città focalizzando lo stesso tema al femminile. 

La visita guidata dura circa 5 ore divisa in due parti con pausa pranzo. 

Il costo del tour: 

Gruppi: 240 euro massimo 15 persone, incluso gli auricolari;

Individuali: 50 euro a persona, incluso gli auricolari. 

Condizioni contrattuali

La prenotazione è obbligatoria. Il pagamento dev'essere effettuato in anticipo con la possibilità di disdetta.

Contatti
Sito web
Fax