Dettaglio guide
Sibillini Survival base (1° livello)
- Dove: campo base a circa 15 km da Norcia (PG).
- Durata: da sabato mattina dalle ore 09:30 a domenica ore 16:30, con pernottamento in rifugi.
- A chi sono rivolte: attività ragazzi da 12 anni in poi, adulti.
- Cosa facciamo: abbigliamento tecnico ed equipaggiamento, nodi più importanti, costruzione di rifugi con materiale improvvisato, tecniche di orientamento con mappa e bussola, segnalazioni di emergenza, tecniche di primo soccorso, costruzione di una barella di emergenza, pernottamento nei rifugi costruiti, costruzione di passaggi in corde orizzontali. Escursione con applicazione tecniche di orientamento.
Cosa è incluso
- Dove: campo base a circa 15 km da Norcia (PG).
- Durata: da sabato mattina dalle ore 09:30 a domenica ore 16:30, con pernottamento in rifugi.
- A chi sono rivolte: attività ragazzi da 12 anni in poi, adulti
- Cosa facciamo: abbigliamento tecnico ed equipaggiamento, nodi più importanti, costruzione di rifugi con materiale improvvisato, tecniche di orientamento con mappa e bussola, segnalazioni di emergenza, tecniche di primo soccorso, costruzione di una barella di emergenza, pernottamento nei rifugi costruiti, costruzione di passaggi in corde orizzontali. Escursione con applicazione tecniche di orientamento.
Cosa non è incluso
- Trasporto con mezzi propri. Comunicare la partecipazione almeno 10 giorni prima della data di inizio dell'evento.
- Il corso è un livello base, adatto a tutti anche senza esperienza.
- Per un minimo di 4 persone le date possono essere personalizzate.
Requisiti
Almeno 12 anni di età, non sono richiesti requisiti fisici particolari.
Programma
2 Giorni
Sibillini Survival base (1° livello)
- Dove: campo base a circa 15 km da Norcia (PG).
- Durata: da sabato mattina dalle ore 09:30 a domenica ore 16:30, con pernottamento in rifugi.
- A chi sono rivolte: attività ragazzi da 12 anni in poi, adulti.
- Cosa facciamo: abbigliamento tecnico ed equipaggiamento, nodi più importanti, costruzione di rifugi con materiale improvvisato, tecniche di orientamento con mappa e bussola, segnalazioni di emergenza, sistemi di accensione del fuoco con acciarino, tecniche di primo soccorso, costruzione di una barella di emergenza, pernottamento nei rifugi costruiti, costruzione di passaggi in corde orizzontali. Escursione con applicazione tecniche di orientamento. Tiro con attrezzi primitivi: arco, atl-atl, bastone da lancio.
Equipaggiamento consigliato
Abbigliamento consigliato: cappello, pile (uno in più), guanti da lavoro, giacca a vento, pantaloni lunghi, canottiera tipo traspirante, un ricambio intimo completo, torcia frontale, calzini tipo spugna, zaino da almeno 30 litri, 1 contenitore per l'acqua, sacco a pelo (se sprovvisti possiamo fornirlo noi).