Dettaglio guide
Visita di Perugia
- giornata intera (incluso museo Archeologico e Ipogeo dei Volumni a Ponte San Giovanni
1. “Augusta Perusia” : Perugia costituisce, come città etrusca, una sorpresa per il carattere monumentale che caratterizza le opere di quest’epoca ancora sostanzialmente integre: le Mura, le imponenti porte d’ingresso (Porta Marzia ed Arco c.d. di Augusto) le opere d’idraulica come il famoso “Pozzo Etrusco”, e i resti dell’Acropoli sotto la Cattedrale.
Quello che rende unica la città è proprio l’aver conservato così tanto della “Città dei vivi” insieme alle sue necropoli. Da non perdere una visita al Museo etrusco nel convento di San Domenico e a pochi chilometri dalla città l’Ipogeo dei Volumni…. Su richiesta è possibile prenotare la visita della “Perugia sotterranea” con gli scavi sotto la Cattedrale e con un percorso che include i resti dell’Acropoli Etrusca e della città romana.
Guida abilitata dell’Umbria, laureata in conservazione dei beni culturali
Il costo della visita guidata non include il pagamento dei biglietti d’ingresso
Nessun requisito particolare
Perugia etrusca Un percorso alla “ricerca degli Etruschi” a Perugia è davvero unico perché insieme alle necropoli rimane ancora molto della “città dei vivi”.Le fondamenta di Perugia sono quelle del III sec. a.C.: sono integre le imponenti mura, il pozzo e persino in resti dell’acropoli sotto la cattedrale.Alternando belle passeggiate panoramiche in esterni e percorsi sotterranei si arriva a scoprire le meraviglie del genio costruttivo etrusco.Nella visita guidata è incluso Museo archeologico, con testimonianze significative per la civiltà etrusca dai carri di San Mariano, il Cippo di Perugia e la tomba dei Cai Cutu.Circuito delle mura Etrusche esempio della capacità degli etruschi nelle costruzioni monumentaliArco c.d. di Augusto, impressionante porta d’ingresso della città etrusca realizzata.Porta Marzia, arco d’ingresso sud alla città etrusca decorata con grande eleganza.Pozzo Etrusco una delle opere più importanti a livello di idraulica.Perugia sotterranea ... resti dell’Acropoli sepolti nei sotterranei della cattedrale.A pochi chilometri da Perugia ( Ponte San Giovanni) da non perdere la visita dell’Ipogeo dei Volumni, esempio di grande bellezza di una sepoltura etrusca.La tomba della famiglia “Velimna” era stata realizzata nel contesto della Necropoli che conserva ancora visibili numerose tombe a camera.