Tom search

Castello Montegiove
Cantina Montegabbione TR DAL LUNEDI' AL VENERDI' 8-13/14-18 STRADA DEI VINI ETRUSCO ROMANA
L'azienda

Nascosto tra le verdi e rigogliose colline umbre, in uno scenario mozzafiato, il Castello di Montegiove risale al XIII secolo e dal 1780 appartiene ai Marchesi Misciattelli. Oggi, è al centro di una tenuta che si estende per 1200 ettari nella splendida campagna umbra e comprende un’operosa azienda agricola con 13 ettari di vigneti ed un esclusivo agriturismo. Grazie ad un impegnativo ma appassionante progetto di restauro portato avanti dai proprietari, questa scena bucolica e sognante è stata preservata con cura nel corso del tempo, di generazione in generazione.

Specifiche tecniche

Tutte le operazioni relative alla vinificazione, all’invecchiamento in barrique ed all’imbottigliamento vengono eseguite nella vecchia cantina, di cui una parte fu costruita prima del secolo XV.
Processo produttivo

La produzione vinicola della tenuta risale ai tempi degli etruschi, ed il primo riferimento scritto ai vigneti di Montegiove è del 1292. La vigna più vecchia ancora in produzione risale al 1968. La selezione del luogo in cui piantare i vigneti in tempi passati era accurata quanto quella di oggi, anche se in passato ci si affidava all’esperienza accumulata ed alla conoscenza della campagna. Ciò si deduce anche dalla qualità eccezionale di uva ancora prodotta oggi. Oltre 700 anni dopo, i vigneti di Montegiove producono ancora uva di eccezionale qualità. Le varietà rosse sono quelle prevalenti sui vigneti della tenuta, tra cui troviamo Sangiovese, Montepulciano e Sagrantino, ma anche Canaiolo, Barbera, Merlot e Cabernet Sauvignon. I vigneti ricadono nella zona DOC di Orvieto, storicamente nota per i suoi vini bianchi grazie al suo terreno vulcanico; la classificazione infatti in questo caso è meramente amministrativa, in quanto Montegiove geologicamente si trova sulla falda toscana, la quale viene caratterizzata da una presenza maggiore di argilla e calcare. Infatti qui il terreno è più simile a quello del vicino Siena, nel sud della Toscana, ed estremamente adatto alla produzione di vini rossi corposi.Le tipologie di terreno sulla tenuta variano immensamente, con altitudini che vanno dai 380 ai 620 metri sopra il livello del mare. Di conseguenza, i vigneti sono stati piantati in luoghi differenti selezionati in base alla varietà di uva, al microclima, alle proprietà del terreno ed all’esposizione solare, così da garantire la qualità d’uva migliore fin dall’inizio. La natura al primo posto, e poi spetta allo staff dedicato di perfezionare quanto viene concesso dalla natura.

Ulteriori informazioni

Lorenzo Misciattelli, dottore agrario, appassionato viticoltore e manager della tenuta, si è trasferito dalla Danimarca nel 2002 con sua moglie Rikke e il suo credo è di preservare, sviluppare e ottimizzare ciò che nei secoli hanno creato i Misciattelli.
Certificazioni

Certificazione SQNPI di Produzione Integrata https://www.reterurale.it/produzioneintegrata
Leggi di più
Esperienze in azienda
Le esperienze che la struttura mette a disposizione dei propri ospiti
Prodotti dell'azienda
Le produzioni di punta dell'azienda
Raggiungi la struttura
Indirizzo
via beata angelina 1 05010 Montegabbione TR
Telefono: 0763 837473
Email: agriturismo@castellomontegiove.com, info@castellomontegiove.com
Potrebbe interessarti anche
Scopri proposte uniche per vivere l'Umbria