La storia della Società Agricola Briziarelli inizia in Umbria nei primi del Novecento, grazie all’ingegno di Pio Briziarelli: imprenditore locale, filantropo, uomo di grandi ambizioni. Dopo aver fondato le Fornaci Briziarelli Marsciano, decide di investine nell'acquisto di 50 ettari localizzati tra Bevagna e Montefalco, la pregiata zona vitivinicola del Sagrantino. Inizia così il progetto vitivinicolo ed agricolo nella rigogliosa terra umbra, che coinvolge anche terreni destinati alla coltivazione di seminativi, ulivi ed all’allevamento di capi da bestiame. Nascono, quindi, le Cantine Briziarelli. Nel 2003 avviene un primo impianto di nuovi vigneti; l’attività cresce rapidamente, fino a rendersi necessario un secondo impianto di vigneti, solo pochi anni dopo, nel 2006. Nel 2012 iniziano i lavori di costruzione della nuova cantina simbolo di innovazione design ed eleganza. La posizione favorevole, al centro dei 50 ettari di cui, ad oggi, 25 vitati, la rendono parte integrante dello splendido paesaggio collinare circostante. Il 2021 è stato un anno di grande cambiamento per la cantina: l'arrivo di una nuova amministrazione, cornucopia di idee moderne ed innovative determina un'esaltazione dello stile, attraverso un nuovo logo e nuove etichette, ma anche un nuovo tratto distintivo nei vini prodotti. Gli obiettivi produttivi, in maniera concorde con i gusti dei consumatori, sempre in costante e rapida evoluzione, propendono verso una maggiore bevibilità ed eleganza, nel rispetto della tradizione consolidatasi negli anni.
Dettaglio offerta


Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.


Il vino più rappresentativo e conosciuto della regione Umbria, potenza e tannino nel bicchiere svelano i tratti caratteristici di un territorio rigoglioso. La Fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 25 giorni. La Fermentazione malolattica allo stesso modo, ha luogo in acciaio inox. Infine, il vino affina in barriques di primo passaggio per almeno 12 mesi e ulteriori 21 mesi li svolge in acciaio a temperatura controllata. Al termine completa l’affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Il vitigno Sagrantino esplica le sue inconfondibili caratteristiche. Visivamente emerge un colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora dalla grande densità. Al naso manifesta subito la sua potenza, con note balsamiche che lasciano spazio a frutta rossa matura. La gradevole speziatura e le note terziarie di cuoio conferiscono un finale decisamente intrigante. In bocca si trova l’espressione tipica di questo vitigno autoctono: tannicità, avvolgenza, potenza ed acidità, tutte coniugate da una ottima piacevolezza nella beva per un vino di tale struttura.
Telefono: 0742/360036
Email: eventi@cantinebriziarelli.it