UNA STORIA LUNGA MEZZO SECOLO
Ad Amelia, in Umbria, in una suggestiva zona collinare dominata dall’antica casa padronale e dal complesso delle cantine, dal 1971 la famiglia Zanchi produce vini esclusivi e dalla spiccata identità territoriale. I 35 ettari di terreno dell’azienda sono coltivati da sempre a vigneto e uliveto secondo i principi dell’agricoltura biologica, con pratiche a basso impatto ambientale e nel rispetto della natura. Dal 2019 l’azienda è anche certificata biologica. Basse rese per ettaro, raccolta a mano e vinificazione poco interventista sono alla base di un’etica produttiva sostenibile condotta interamente in azienda, dalla vite alla bottiglia.
CUSTODI DI BIODIVERSITÁ
Tre generazioni si sono dedicate alla selezione delle migliori specie di vitigni autoctoni e varietà tipiche dell’Umbria, impiantando, nel 2008, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Perugia e il Parco 3A, un vigneto sperimentale per salvaguardare il patrimonio genetico dei vitigni in via di estinzione. Oltre alla conservazione dei vitigni in via di estinzione lo scopo del progetto è anche quello di individuare dei vitigni unici che possano diventare identificativi e offrire nuovi sviluppi commerciali alle aziende del territorio. Nel 2019 il Tostolello è stato individuato come il più promettente e per questo iscritto al registro regionale delle varietà di vite da tutelare.
VINI E OLIO AUTENTICI
Pioniera della vinificazione sulle colline di Amelia, la famiglia Zanchi, ha creato negli anni le etichette più rappresentative della DOC Amelia, traducendo le caratteristiche dei vitigni locali come il Ciliegiolo e la Malvasia, in vini autentici, custodi delle tradizioni ma allo stesso tempo evoluti dalla continua ricerca in vigna e cantina. I vini delle Cantine Zanchi sono esportati in tutto il mondo e hanno ottenuto negli anni i massimi riconoscimenti delle più quotate guide dei vini nazionali e internazionali.
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI SU PRENOTAZIONE