Tom search

Visita guidata di Narni.
Visita di Narni, arroccata su di un'altura che domina la valle del Nera.
Durata
2 Ore
Meeting point
-
Difficoltà
Facile
Prezzo
€ 180 euro 180 per gruppi da 10 a 30 persone, euro 195 per gruppi da 31 a 55 persone (1/55 Persone)
Organizzatore
ZAMOLA MAURA
Guida turistica
Lingua parlate
francese spagnolo
Visita di Orvieto che comprende il Duomo ed il centro storico della città. Da non perdere il capolavoro della pittura rinascimentale: Fine del Mondo e Giudizio Universale del Beato Angelico e Luca Signorelli. Su richiesta anche altri monumenti, Musei ecc.
Continua

Narni è una cittadina dell'Umbria arroccata su di un'altura che domina la valle del Nera, affluente del Tevere. Percorreremo il rione che si inerpica verso la trecentesca Rocca, con strette stradine d'aspetto medievale, visiteremo la bella chiesa di S. Margherita, per poi dirigerci in centro dove sorge il Duomo. Al suo interno si trova il sacello di S.Giovenale (VI sec. d.C.). Proseguiremo verso la chiesa di S. Francesco e arriveremo alla piazza dove sorgono i Palazzi pubblici medievali. Ammireremo le sculture romaniche della chiesetta di S.Maria in Pensole e infine ci  affacceremo su di un magnifico panorama: la stretta e selvaggia valle in fondo alla quale scorre il Nera.

Cosa è incluso

visita guidata

Cosa non è incluso

Trasporti, pasti, ingressi a pagamento e tutto quanto non è compreso al punto "L'opzione include"

Requisiti

Solo camminare normalmente

Programma
2 Ore

Narni è una cittadina dell'Umbria Meridionale, poco lontana da Terni. D'aspetto medievale e pittoresco, con stretti vicoli, scalette ed archi, ha un interessante Duomo con all'interno il sacello di S.Giovenale (VI sec. d.C.). Si prosegue passando davanti ai Palazzi pubblici medievali e alla chiesetta di S.Maria in Pensole, decorata da sculture romaniche. Infine ci si affaccia su di un magnifico panorama: la stretta e selvaggia valle in fondo alla quale scorre il Nera. A questo punto si possono visitare i sotterranei della chiesa di S.Domenico, scoperti in anni recenti, dove venivano rinchiusi i prigionieri dell'Inquisizione che hanno lasciato le loro tracce sulle pareti.

Contatti
Sito web
Fax
0763374277