Dettaglio offerta
L’Umbria non è bagnata dal mare ma è comunque una regione ricca di acqua, tra sorgenti, corsi d’acqua e laghi. Il comprensorio lacustre del Lago Trasimeno, il quarto lago d’Italia per estensione, è uno dei più caratteristici e conosciuti dell’Umbria, nonché uno dei più apprezzati dai cicloturisti, che possono decidere di pedalare in pianura lungo le sue sponde o salire sulle colline che lo circondano, ammirando dall’alto le sue tre isole e, se l’orario è quello giusto, indimenticabili tramonti.
Antichi villaggi di pescatori si alternano a piccole spiagge e luoghi turistici, punti panoramici di grande suggestione si aggiungono alle bellezze dei borghi più importanti, come Castiglione del Lago, Passignano, Tuoro e Magione.
Un paesaggio morbido, romantico, ideale da percorrere in bici per scoprire le sue innumerevoli sfaccettature. Potrete pedalare lungo le sue rive, senza fatica, osservando da vicino i pescatori e poi fermarvi a pranzo in una piccola trattoria, con vista sul lago, per gustare un piatto di pesce fresco o la tipica torta al testo. Oppure salire in collina, raggiungendo i borghi medioevali di Panicale, Paciano e Città della Pieve, per visitare questi incantevoli centri e scoprire alcuni dei punti panoramici più belli dell’Umbria.
VENERDI
Arrivo a Passignano sul Trasimeno in autonomia. Nel primo pomeriggio partenza per minicrociera verso Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago, l’unica abitata. Ospitò San Francesco durante un’intera quaresima. Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo. Cena e pernottamento a Passignano sul Trasimeno
SABATO
La giornata si trascorrerà interamente in bicicletta. Partenza al mattino da Passignano sul Trasimeno in direzione Castiglione del Lago. Il percorso costeggia il lungo lago su una strada di terra non battuta, si trasforma in un piacevole itinerario ciclopedonale su terra inghiaiata e pressata, con numerosi ponticelli pedonali e aree picnic. Lo scenario dei canneti e la facilità con cui riuscirete a scorgere l'avifauna selvatica in questo tratto merita numerose soste che consentono di spaziare con lo sguardo sul Lago. Si effettuerà una breve sosta al Campo del Sole e sulle sponde di Tuoro sul Trasimeno, teatro della “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l'esercito cartaginese di Annibale sconfisse l'esercito romano. Pranzo al sacco. Rientro in bici. Cena e pernottamento a Passignano sul Trasimeno
DOMENICA
Al mattino prima di fare rientro alla propria destinazione, si effettuerà una visita in una cantina con una degustazione.
La quota a partire da Euro 215,00 a persona in camera doppia comprende:
- 2 pernottamenti in trattamento di mezza pensione con la cena in struttura (bevande incluse)
- gita in battello a Isola Maggiore con visita del circuito museale
- 1 pranzo al sacco
- degustazioni di vini
- Umbria & Bike Kit
- Quota di iscrizione e assicurazione Covid 19
La quota non comprende:
- Extra e mance
- Tracce gpx o road map dettagliato
- Noleggio bicicletta
- City tax laddove prevista
- Mezzo di trasporto
- Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”