Light in the Stone - Aspettando Ligthquake
Un progetto che ridia nuova vita alle opere d'arte danneggiate dal terremoto: è "Lightquake", l'iniziativa nata con l'intento di restituire luce e creatività ad una terra ricca di capolavori ed eccellenze artistico-artigianali, attraverso due eventi in programma dedicati alla Light Art nella Rocca Albornoziana di Spoleto.
Si parte sabato 17 dicembre presso il Museo Nazionale del Ducato con "Light in the Stone", l'installazione luminosa di Sebastiano Romano che interesserà le torri e le pareti esterne della Rocca.
Si tratta di una manifestazione volta alla diffusione dell'arte, ma anche e soprattutto di uno strumento per una raccolta fondi in favore della ricostruzione e del restauro di alcune opere d'arte danneggiate dai recenti eventi sismici che hanno colpito il centro Italia.
L'installazione resterà visibile fino al 15 gennaio 2017, tutti i giorni dalle 17.00 alle 02.00 e dal 24 dicembre all'8 gennaio dalle 17.00 alle 04.00.
A dicembre 2017, invece, Nino Alfieri, Marco Brianza, Giulio De Mitri, Nicola Evangelisti, Federica Marangoni, Johannes Pfeiffer, Carlo Dell'Amico, Ugo Piccioni, Saverio Mercati, Lucia Rotundo e Maria Savino daranno vita alla prima mostra di Light Art in Umbria con la collettiva di artisti della luce.
Per maggiori informazioni:
E-mail: info.museoducatospoleto@beniculturali.it
FB: @MuseoDucatoSpoleto (https://www.facebook.com/MuseoDucatoSpoleto/)
www.assoroccaspoleto.it / www.beniculturali.it