Il Lago Trasimeno tra arte, leggenda, sport ed enogastronomia
Nella parte settentrionale dell'Umbria, a confine con la Toscana, il lago Trasimeno è un vero e proprio paradiso naturale.
Quarto lago d'Italia per dimensioni, deve il suo nome ad un'antica leggenda in cui si narra del principe Trasimeno e del suo amore per la ninfa Agilla. Paragonato da Lord Byron ad "un velo d'argento", nel corso dei secoli il lago ha ammaliato con il suo fascino innumerevoli poeti, pittori e viaggiatori.
Parco Regionale dal 1995 è caratterizzato da una zona umida, ove, tra rigogliosi canneti, si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. Il lago infatti rappresenta da sempre per l'avifauna acquatica un'importante area di svernamento, sosta e riproduzione e per le specie ittiche un habitat perfetto per riprodursi.
Per approfondire la storia della fauna ittica e dell'avifauna del Trasimeno e per conoscere i segreti dei pescatori e gli strumenti da loro utilizzati ti consigliamo di visitare il Museo della Pesca di San Feliciano nel comune di Magione; se vuoi conoscere le imbarcazioni usate dai pescatori a partire dal medioevo ti consigliamo di visitare il museo delle Barche, ospitato nella rocca di Passignano.