L'histoire de la société agricole Briziarelli commence en Ombrie au début du XXe siècle, grâce à l'ingéniosité de Pio Briziarelli : un entrepreneur local, philanthrope et homme de grande ambition. Après avoir fondé les Fornaci Briziarelli Marsciano, il décide d'investir dans l'achat de 50 hectares situés entre Bevagna et Montefalco, la région viticole prisée du Sagrantino. C'est ainsi qu'est né le projet viticole et agricole sur les terres luxuriantes de l'Ombrie, qui comprenait également la culture de terres arables, d'oliveraies et l'élevage de bétail. C'est ainsi qu'est née la Cantine Briziarelli. En 2003, une première plantation de nouveaux vignobles a eu lieu ; l'entreprise s'est développée rapidement, jusqu'à ce qu'une deuxième plantation de vignobles soit nécessaire quelques années plus tard, en 2006. En 2012, les travaux de construction de la nouvelle cave ont commencé, symbole d'innovation, de design et d'élégance. Sa situation favorable, au centre des 50 hectares dont, à ce jour, 25 sont plantés de vignes, en fait un élément à part entière du magnifique paysage vallonné qui l'entoure. L'année 2021 a été une année de grands changements pour la cave : l'arrivée d'une nouvelle administration, riche en idées modernes et novatrices, s'est traduite par un rehaussement du style, à travers un nouveau logo et de nouvelles étiquettes, mais aussi par un nouveau signe distinctif des vins produits. Les objectifs de production, en accord avec les goûts des consommateurs, qui évoluent constamment et rapidement, s'orientent vers plus de buvabilité et d'élégance, tout en respectant la tradition établie au fil des ans.
Dettaglio offerta


Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.


Il vino più rappresentativo e conosciuto della regione Umbria, potenza e tannino nel bicchiere svelano i tratti caratteristici di un territorio rigoglioso. La Fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 25 giorni. La Fermentazione malolattica allo stesso modo, ha luogo in acciaio inox. Infine, il vino affina in barriques di primo passaggio per almeno 12 mesi e ulteriori 21 mesi li svolge in acciaio a temperatura controllata. Al termine completa l’affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Il vitigno Sagrantino esplica le sue inconfondibili caratteristiche. Visivamente emerge un colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora dalla grande densità. Al naso manifesta subito la sua potenza, con note balsamiche che lasciano spazio a frutta rossa matura. La gradevole speziatura e le note terziarie di cuoio conferiscono un finale decisamente intrigante. In bocca si trova l’espressione tipica di questo vitigno autoctono: tannicità, avvolgenza, potenza ed acidità, tutte coniugate da una ottima piacevolezza nella beva per un vino di tale struttura.
Téléphone : 0742/360036
Email: eventi@cantinebriziarelli.it