The story of the Briziarelli Agricultural Company began in Umbria in the early 20th century, thanks to the ingenuity of Pio Briziarelli: a local entrepreneur, philanthropist and man of great ambition. After founding the Fornaci Briziarelli Marsciano, he decided to invest in the purchase of 50 hectares located between Bevagna and Montefalco, the prized Sagrantino wine-growing area. Thus began the winegrowing and agricultural project in the lush Umbrian land, which also involved the cultivation of arable land, olive groves and cattle breeding. Thus, Cantine Briziarelli was born. In 2003, a first planting of new vineyards took place; the business grew rapidly, until a second planting of vineyards became necessary only a few years later, in 2006. In 2012, construction work began on the new winery, a symbol of innovation, design and elegance. Its favourable location, in the centre of the 50 hectares of which, to date, 25 are planted with vines, make it an integral part of the beautiful surrounding hilly landscape. The year 2021 was a year of great change for the winery: the arrival of a new administration, a cornucopia of modern and innovative ideas, resulted in an enhancement of style, through a new logo and new labels, but also a new distinctive feature in the wines produced. The production objectives, in keeping with consumer tastes, which are constantly and rapidly evolving, lean towards greater drinkability and elegance, while respecting the tradition established over the years.
Dettaglio offerta


Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

La riscoperta di una varietà autoctona, il Trebbiano Spoletino, vinificata con sapiente modernità.
Al naso svela una personalità decisa e fortemente identitaria che riporta immediatamente al territorio di Montefalco.
Una parte delle uve viene appassita naturalmente, pressata e lasciata macerare per una notte.
Successivamente viene messo in barrique di legno di primo passaggio, dove fermenta ed affina per circa 4 mesi.
La restante parte viene delicatamente pressata, lasciata fermentare ad una temperatura controllata di 12°-14° in contenitori d’acciaio e lasciata a contatto con le fecce per 6 mesi.
Al termine di questo periodo, il vino viene assemblato. Successivamente il vino viene fatto affinare per alcuni mesi in bottiglia.

Il vino più rappresentativo e conosciuto della regione Umbria, potenza e tannino nel bicchiere svelano i tratti caratteristici di un territorio rigoglioso.
La Fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 25 giorni. La Fermentazione malolattica allo stesso modo ha luogo in acciaio inox.
Infine, il vino affina in barriques di primo passaggio per almeno 12 mesi e ulteriori 21 mesi li svolge in acciaio a temperatura controllata.
Al termine completa l’affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Il vitigno Sagrantino esplica le sue inconfondibili caratteristiche.
Visivamente emerge un colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora dalla grande densità.
Al naso manifesta subito la sua potenza, con note balsamiche che lasciano spazio a frutta rossa matura.
La gradevole speziatura e le note terziarie di cuoio conferiscono un finale decisamente intrigante.
In bocca si trova l’espressione tipica di questo vitigno autoctono: tannicità, avvolgenza, potenza ed acidità, tutte coniugate da una ottima piacevolezza nella beva per un vino di tale struttura.
Telephone: 0742/360036
Email: eventi@cantinebriziarelli.it