- Indossa sempre la mascherina in luoghi pubblici al chiuso
- Lava spesso le mani o usa gel igienizzanti
- Mantieni una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro da persone non conviventi
- Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
COVID-19 E TURISMO IN UMBRIA
Coronavirus e vacanze in Umbria
Dal 1° giugno 2022 la certificazione verde Covid-19 non è più necessaria per l'ingresso in Italia dai Paesi dell'Unione Europea e da Stati Terzi.
Uso delle mascherine
Dal 16 giugno 2022 l’uso delle mascherine FFP2 resta obbligatorio nei seguenti luoghi:
-
mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei
-
RSA e strutture sanitarie
Per cinema, teatri, palazzetti dello sport al chiuso non è più obbligatorio indossare la mascherina.
In ogni caso, si raccomanda l’uso della mascherina in tutti gli ambienti al chiuso e in tutti i casi di affollamento all’aperto.
Sono esclusi dall'obbligo di indossare le mascherine:
-
i bambini di età inferiore ai sei anni;
-
le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo;
-
i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.

- Indossa sempre la mascherina in luoghi pubblici al chiuso
- Lava spesso le mani o usa gel igienizzanti
- Mantieni una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro da persone non conviventi
- Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol


Numero Unico europeo di Emergenza (NUE) - 112
Per richiedere l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Sanitario, chiamare il numero 112.
La chiamata è gratuita.
Numero verde 800 63 63 63
Fuori dagli orari indicati si può chiamare il 1500, il numero verde di pubblica utilità istituito dal Ministero della Sanità, attivo 24 ore su 24.

