PerSo Film Festival IX Edizione
Torna dal 30 settembre all'8 ottobre con la sua nona edizione il PerSo – Perugia Social Film Festival - evento internazionale dedicato al cinema documentario che, nel giro di pochi anni, si è ritagliato un posto importante nel panorama dei festival cinematografici italiani.
Numerose le questioni al centro dei film in concorso: tematiche sociali, geopolitica, crisi climatica, migrazioni e diritti, la vita delle persone e degli ecosistemi a differenti latitudini e prospettive. Una selezione ufficiale che vede lavori provenienti da ben 27 Paesi.
“Differente. non indifferente”, è il claim che riassume lo spirito del festival che vedrà coinvolte le tre storiche sale cinematografiche di Perugia e altre location per nove giorni di programmazione ad ingresso gratuito, con tre categorie di concorso, 56 titoli nazionali e internazionali dei quali 11 anteprime italiane.
Inoltre, la seconda edizione della sezione dedicata alle opere in Realtà Virtuale a tematica sociale (PerSo nella VR), una mostra fotografia dedicata a Cecilia Mangini e Pier Paolo Pasolini, la residenza di sviluppo creativo Itineranze DOC, proiezioni ed incontri con gli autori presso il carcere di Perugia-Capanne e percorsi di formazione per due giurie con oltre 60 studenti delle scuole e università perugine. Un evento capace di coinvolgere un'intera città (10 location nel centro di Perugia), comprese strutture, persone e “pezzi” di comunità non sempre integrate. Tra essi la giuria composta dai detenuti della Casa circondariale di Perugia-Capanne e le giurie degli studenti.
🎦Eventi speciali:
📌Realtà virtuale:
Dal 4 al 7 ottobre la rassegna dedicata alla VR e il workshop per professionisti, promosso dall'Umbria Film Commission. Realtà virtuale e cinema sociale. Un connubio ormai esplorato da tanti cineasti e a diverse latitudini. Una tecnologia, quella della VR, che concede agli autori la possibilità di sperimentare punti di vista, percorsi e narrazioni da prospettive diverse e che consente al pubblico di conoscere e appassionarsi a storie, ambientazioni e visioni immersive
Sono 7 i titoli internazionali di recente produzione che saranno proiettati presso la Sala Binni, a Porta Sole, selezionati dalla curatrice della sezione Valentina Noya, con la collaborazione con Diversion Cinema, agenzia francese tra i principali player europei del mercato VR.
📌Pietro Marcello retrospettiva e incontro con il regista
Pietro Marcello ha sempre praticato sia il documentario che il cinema di finzione, ma con la sua filmografia queste etichette rischiano di essere riduttive: questa alternanza la possiamo trovare anche all’interno di uno stesso film. Marcello nei suoi lavori ha infatti sempre cercato di sperimentare nuovi linguaggi: mettendo in scena la realtà, utilizzando i materiali d’archivio in forma narrativa o poetica, giocando con le epoche. La retrospettiva propone tre film esemplari dei primi venti anni di attività̀ del regista: Il passaggio della linea (Italia, 2007, 60'); La bocca del lupo (Italia, 2009, 68'); Le vele scarlatte (Italia, 2022,100'). Sabato 7 Ottobre al cinema Postmodernissimo saranno in programma i tre film e alle ore 19 la masterclass con Pietro Marcello.
📌Omaggio a Cecilia Mangini | Mostra e proiezioni al MANU
Mostra P. P. Pasolini, Sette scatti / Volti del XX secolo a Indigo Art gallery. Proiezione di tre cortometraggi di Cecilia Mangini al Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria.
Dal 28 settembre al 29 novembre, Indigo Art gallery, in via Oberdan, ospiterà P. P. Pasolini, Sette scatti / Volti del XX secolo di Cecilia Mangini. Inaugurazione: giovedì̀ 28 settembre, ore 19, con Paolo Pisanelli, curatore della mostra, e Francesco Maggiore, curatore del progetto di allestimento.
Tra il febbraio e il marzo del 1958, mentre si accinge a girare il suo documentario d’esordio, Ignoti alla città, Cecilia Mangini incontra Pier Paolo Pasolini e lo fotografa in giro per il quartiere di Monteverde Nuovo e la limitrofa borgata Donna Olimpia, a Roma. Da quel servizio di sedici riprese Cecilia seleziona, sui provini a contatto, sette immagini. Nella versione presentata a Perugia la mostra includerà una selezione di Volti del XX secolo (di cui i sette scatti fanno parte) e una serie di documenti manoscritti e dattiloscritti, di provini, e il cortometraggio PPP l’apertura al mondo di Paolo Pisanelli.
Lo stesso giorno, giovedì 28 settembre, alle ore 17.30, al MANU (Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria) in programma le proiezioni di Ignoti alla città (Italia, 1958, 11’), Stendalì suonano ancora (Italia, 1960, 11’) e La canta delle marane (Italia, 1961,11’).
🎞️I titoli del concorso principale (PerSo Award):
-Anxious in Beirut di Zakaria Jaber (Libano | 2023 | 93 min)
-Five dreamers and a horse di Aren Malakyan e Vahagn Khachatryan (Armenia, Germania, Svizzera, Danimarca, Georgia | 2022 | 80 min)
-Knit's island di Ekiem Barbier, Guilhem Causse e Quentin L’helgoualc’h (Francia | 2023 | 95 min)
-Mudos testigos di Jerónimo Atehortúa Arteaga e Luis Ospina (Colombia | 2022 | 78 min)
-Rua aurora. Refugio de todos os mundos di Camilo Cavalcante (Brasile | 2023 | 94 min)
-Sur nos monts di Mateo Ybarra (Svizzera | 2022 | 54 min)
-The invention of the other di Bruno Jorge (Brasile | 2022 | 144 min)
-Working the woods di Lola Peuch (Francia | 2022 | 45 min)
📽️I titoli del concorso PerSo Cinema Italiano
La sezione di concorso PerSo Cinema Italiano raccoglie alcune delle migliori produzione di cinema del reale nazionale dell'anno, con particolare attenzione ai nuovi autori e alle produzioni indipendenti.
7 i film selezionati:
-Casablanca di Adriano Valerio (Francia/Italia, 2023, 63')
-Il Ciliegio di Rinaldo di Alessandro Azzarito (Italia, 2022, 69’)
-La Giunta di Alessandro Scippa (Italia, 2022, 78’)
-Il momento di passaggio di Chiara Marotta (Italia, 2021, 68’)
-Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 107’)
-Stonebreakers di Valerio Ciriaci (Italia, 2022, 70’)
-La timidezza delle Chiome di Valentina Bertani (Italia/Israele, 2022, 96’)
📍Per il programma completo QUI🎬
❗Per maggiori informazioni:🎥
sito web: www.persofilmfestival.it
Facebook: www.facebook.persofilmfestival.it