Dettaglio offerta
Dal momento in cui, millenni fa, è nata l'esigenza di modellare la terra e costruire, la pietra ha preso vita nel suo legame con l'uomo. Un legame che si manifesta proprio nel segno lasciato dalla mano dell'uomo dopo aver plasmato la pietra per il compito e il luogo al quale è destinata. Segni di cava racconta questo profondo legame in un'area archeologica unica, che attraversa oltre 25 secoli di storia e nella quale l'intreccio tra l'uomo e la pietra è evidente nelle magnifiche costruzioni conservatesi fino a oggi, che narrano la storia di Perugia e sussurrano racconti incredibili.
La visita serale all'area archeologica della Perugia Sotterranea, incentrata sul rapporto tra l'uomo e la pietra, dona alla visita stessa la giusta suggestione che il luogo racconta, dandole vita attraverso incursioni attoriali e musicali in un'esperienza della durata di circa 50 minuti.
Dal momento in cui, millenni fa, è nata l'esigenza di modellare la terra e costruire, la pietra ha preso vita nel suo legame con l'uomo. Un legame che si manifesta proprio nel segno lasciato dalla mano dell'uomo dopo aver plasmato la pietra per il compito e il luogo al quale è destinata. Segni di cava racconta questo profondo legame in un'area archeologica unica, che attraversa oltre 25 secoli di storia e nella quale l'intreccio tra l'uomo e la pietra è evidente nelle magnifiche costruzioni conservatesi fino a oggi, che narrano la storia di Perugia e sussurrano racconti incredibili.
La visita serale all'area archeologica della Perugia Sotterranea, incentrata sul rapporto tra l'uomo e la pietra, dona alla visita stessa la giusta suggestione che il luogo racconta, dandole vita attraverso incursioni attoriali e musicali in un'esperienza della durata di circa 50 minuti.
Partenza dal Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo
Salita alla Loggia di Braccio
Visita della Perugia Sotterranea