Dettaglio offerta
Una settimana per scoprire in bicicletta alcuni dei luoghi più belli e caratteristici dell’Umbria, pedalando lungo percorsi ciclabili, strade a basso traffico immerse nel verde e la suggestiva ex ferrovia Spoleto-Norcia, nel tratto che va da Spoleto a Sant’Anatolia di Narco.
- sistemazione in agriturismo, hotel 3 stelle, camping o villaggio con trattamento di pernottamento e prima colazione
- Road book
- tracce gps del tour
- gadget Umbria&Bike
- Extra, mance ed offerte
- Mezzo di trasporto
- Check point laddove previsti
- City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
- Ingressi museali
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Una settimana per scoprire in bicicletta alcuni dei luoghi più belli e caratteristici dell’Umbria, pedalando lungo percorsi ciclabili, strade a basso traffico immerse nel verde e la suggestiva ex ferrovia Spoleto-Norcia, nel tratto che va da Spoleto a Sant’Anatolia di Narco.
In un’area relativamente ristretta avrete modo di ammirare un gran numero di tesori naturalistici e artistici, in cui l’uomo e la natura si incontrano e convivono in equilibrio. Ogni giorno, infatti, pedalerete immersi nel verde, alla scoperta di luoghi come il parco del Fiume Nera, la Cascata delle Marmore, il lago di Piediluco, oppure tra i vigneti e gli ulivi secolari che caratterizzano quest’area della regione.
Ma allo stesso tempo potrete visitare città d’arte come Perugia, Assisi e Spoleto, borghi antichi e suggestivi come Bevagna, Montefalco, Scheggino, Arrone, Piediluco e Sant'Anatolia di Narco.
Un viaggio affascinante all’insegna delle tradizioni e della lentezza, alla scoperta delle mille emozioni che l’Umbria sa offrire, comprese quelle enogastronomiche, fatte di prodotti di eccellenza come pasta tirata a mano, norcineria, vino e olio di qualità, ottenuti con esperienza e passione. Un itinerario medio-facile, adatto a tutte le persone attive con un minimo livello di allenamento, che consigliamo di affrontare con bici ibride o, se siete meno allenati, in ebike.
Arrivo individuale a Perugia e primo pernottamento. Il centro storico del capoluogo umbro è ricco di bellezze artistiche e culturali. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici
Inizierete il vostro viaggio pedalando tra due città di grande suggestione e fascino, ripercorrendo in parte il tracciato della Via di Francesco. La tappa è facile e si sviluppa tra strade a basso traffico e percorsi ciclabili sterrati. L’arrivo ad Assisi vi farà rimanere a bocca aperta. Pernottamento ad Assisi.
Lascerete Assisi alle vostre spalle per pedalare nel cuore dell’Umbria lungo la suggestiva ciclabile Assisi-Spoleto. Toccherete il centro di Bevagna, antica città medioevale di grande bellezza, e da qui affronterete l’unica salita di giornata per raggiungere Montefalco, famosa per il pregiato vino Sagrantino, ma anche per la sua posizione panoramica. Pernottamento a Montefalco.
Partirete in discesa per tornare sulla ciclabile Assisi-Spoleto in direzione di Spoleto. La tappa è completamente pianeggiante e lungo il percorso potrete ammirare i borghi arroccati di Trevi e Pissignano e le distese di ulivi che caratterizzano questa area dell’Umbria, prima di arrivare nel bellissimo centro di Spoleto. Nel pomeriggio avrete tempo di visitare le bellezze della città, dal Duomo alla Rocca Albornoziana. Pernottamento a Spoleto
Si tratta di una delle tappe più suggestive del tour, in quanto pedalerete lungo il percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, affrontando gallerie e viadotti che vi porteranno nel verde della Valnerina. La prima parte della frazione è tutta in salita, mentre la seconda è in discesa. Le pendenze non sono mai impegnative. In hotel, al mattino, vi saranno fornite le luci per affrontare le gallerie della ex ferrovia. Pernottamento a Castel San Felice.
Un itinerario che alterna asfalto e sterrato e scorre lungo il Fiume Nera, immerso nella natura della Valnerina. Lungo il percorso attraverserete i borghi di Sant’Anatolia di Narco, Scheggino e Ferentillo prima di arrivare ad Arrone. Pernottamento ad Arrone.
Partirete pedalando ancora verso sud lungo il fiume Nera per raggiungere la cascata delle Marmore. Da qui tornerete indietro fino ad Arrone per poi continuare verso forca di Arrone, la salita più impegnativa di tutto il viaggio. Giunti alla sommità della salita potrete ammirare un paesaggio meraviglioso e raggiungere il lago di Piediluco sempre in discesa. Fine servizi. Partenza prevista nel pomeriggio.