Dettaglio offerta
A circa 950 metri di altitudine, in Località Acqua Santo Stefano, nell’area della montagna folignate, si trova Borgo la Torre, una tipica architettura medievale umbra con evidenti caratteristiche difensive e di accoglienza.
Il complesso è caratterizzato da spessi muri in pietra a faccia a vista , da possenti antiche travature in legno e da coperture in coppi.
Borgo la Torre è fedelmente conservato nella struttura originaria, pur essendo stato adeguato al confort moderno.
E’ formato da due corpi di fabbrica collegati da un terrapieno sostenuto da un contrafforte a scarpa e trae il nome dalla presenza di una torre posta sulla sommità del colle che sovrasta il complesso, oggi scomparsa ma facilmente localizzabile.
Dal suo stesso toponimo – la Torre – si evince la sua funzione di difesa derivata dalla posizione in altura e dall’essere in un’area di confine con il territorio spoletino e quello sellanese.
Inoltre per essere lungo il percorso della viabilità antica che collegava la valle umbra con l’area marchigiana e con i pascoli d’altura, ha sempre costituito un punto di riferimento per pastori, viandanti, pellegrini offrendo una possibilità di sosta e di ristoro.
Il piccolo borgo è circondato da boschi di cerri secolari, pascoli erbosi e da seminativi a coltivazione biologica e costituisce il cuore dell’azienda agraria che opera nel pieno rispetto della natura e dei suoi cicli stagionali.
Con un paziente e continuo impegno tutto il complesso dell’azienda agraria e stato progressivamente riqualificato, sottraendo il territorio all’incuria e all’abbandono.
Anche l’antico casale all’interno dell’azienda – oggi Borgo al Torre – ha ripreso il suo ruolo storico di accoglienza ed è in grado di ospitare nei suoi otto appartamenti in modo confortevole e con il calore dell’ospitalità in famiglia.