Dettaglio offerta
Giorno 1 – SPOLETO – FONTI DEL CLITUNNO - TREVI
Arrivo a Spoleto, capitale dell’antico ducato longobardo. Passeggiando fra i vicoli la città mostrerà come l’antico passato romano rivive ancora nel teatro e nei resti dell’antico foro. Si consiglia di proseguire attraverso la scenografica Piazza del Duomo, sede del famoso Festival dei Due Mondi, la suggestiva Rocca Albornoziana ed il Ponte delle Torri.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Trasferimento a Campello sul Clitunno borgo fortificato sviluppatosi attorno al Castello di Pissignano, dalla singolare forma triangolare e Campello Basso, dove si trova la chiesa della Madonna Bianca. Non si può che restare rapiti, infine, dalle splendide Fonti del Clitunno, sacre ai Romani che giungevano sulle sponde per udire i responsi degli oracoli del dio Clitunno. Dalle fenditure sgorgano acque limpide e fresche che creano un’oasi di verde dove godere le emozioni dei suoni che la natura regala. Visita ad un frantoio e degustazione di bruschette con olio di oliva. Arrivo in agriturismo, cena e pernottamento.
Giorno 2 – FOLIGNO – ABBAZIA DI SASSOVIVO – RASIGLIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Foligno e incontro con la guida.
Piazza della Repubblica, cuore pulsante della città, è contornata da un intreccio architettonico costituito dal Duomo, dedicato a San Feliciano, splendido edificio in stile neoclassico, il Palazzo Comunale e Palazzo Trinci, sede della Pinacoteca. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Trasferimento e sosta all’Abbazia di Sassovivo, monastero immerso nel verde. Proseguimento per Rasiglia, borgo denominato la “piccola Venezia dell’Umbria”, che si snoda fra casette in pietra, mulini, ruscelli e cascate. Rientro in agriturismo.
Giorno 3 – SPELLO
Prima colazione. Partenza per Spello. Mattina dedicata alla scoperta della splendida cittadina, la Colonia Julia Hispellum che sotto Augusto acquisì notevole importanza, arricchendosi di splendidi monumenti. La visita può iniziare dalla Porta Urbica, proseguire fino alla Porta Consolare per poi giungere alla chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore in cui ammirare Cappella Baglioni con il noto ciclo di affreschi ad opera del Pinturicchio. Si potranno ammirare la chiesa di S. Andrea, il Palazzo Comunale, i resti di una Porta Romana, detta Arco di Augusto. Le vie sono rese ancor più suggestive dalle caratteristiche medievali delle costruzioni, tra cui la Porta Venere, affiancata dalla Torri di Properzio. Pranzo libero. Partenza
Cena del primo giorno
Servizio Guida HD
Trasporto
Pranzi
Cena del secondo giorno
Bevande ai pasti
IL PATRIMONIO DELLE MERAVIGLIE.
WEEK END ALLA SCOPERTA DI BORGHI SUGGESTIVI