Dettaglio offerta
Bevagna, ha qualcosa di speciale. Un borgo piccolo, una storia millenaria che racconta di pietre, di acque e di genti. L'itinerario propone di usare la lente delle Gaite, una delle feste medievali più importanti e belle della regione, per raccontare i luoghi, i monumenti, gli scorci, i personaggi.
guida turistica
ingressi a pagamento
escursione accessibile a tutti
Bevagna permette numerosi itinerari di interesse storico, artistico, paesaggistico ed antropologico. Il borgo, che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, è racchiuso nelle mura, attraversato dalla Flaminia, circondato dalle acque. Bevagna fu antica capitale degli Umbri, municipio romano e comune medievale. Passeggiare al centro o lungo le mura, permette di abbracciare una storia lunga più di 2000 anni. Il Borgo di oggi, infatti, è un intreccio inestricabile di testimonianze di epoche diverse. Vicoli, piazze, palazzi, chiese, porte, ponti, santi e falsari. Una storia complessa e avvolgente, ricca di sorprese. Bevagna è anche la città delle Gaite, una delle più importanti rievocazioni storiche non solo della regione Umbria ma di tutto il Paese. Il Mercato delle Gaite è una ricostruzione filologica della vita quotidiana nel '300. Non è un caso che Bevagna possa ospitare una ricostruzione fedele di come era la città in quel tempo. La sua struttura, la presenza di chiese romaniche e gotiche, le mura completamente conservate, le torrette, i vicoli stretti e tortuosi, la porta del morto, permettono una rappresentazione eccellente del periodo comunale, accogliendo il visitatore in un affascinante e magico medioevo. Per questo vivace medioevo Bevagna è stata scelta come set cinematografico per tanti film: dal famosissimo Fratello Sole e Sorella Luna, ai film della Cavani su San Francesco, al nuovo “Il Nome della Rosa”, per il piccolo schermo.