Dettaglio offerta
Tom search

“IDENTITÀ TERRA” nasce come realtà progettuale dalla unione delle esperienze e competenze dei Soci fondatori. Tali particolarità sono da evidenziare nei settori culturali, artistici, sociali, tecnico – agrari, tecnico – turistici e quant’altro relativo alla organizzazione degli stessi.Si farà particolare riferimento alla richiesta di:
- turismo sostenibile ed esperienziale
- conoscenza di prodotti alimentari e non, nella loro caratteristica filiera
- richiesta di informazioni su sostenibilità ambientale
- biodiversità
- stile di vita “ Slow”
- storia ed antropologia collegate a quanto sopra, specialmente per la parte fisica , corporea, benessere, ma anche mentalità, organizzazione sociale etc.
- inclusione e sperimentazione in situazioni di full immersion nelle realtà oggetto del turismo o dei corsi esperienziali, incluso trattamento di reperti storici, artistici, e culturali, con interpretazioni e performance che usino più linguaggi, per trasmettere più informazioni possibili.
In questo scenario realizzeremo, per quanto possibile, reti collaborative, nonché di fornitori e /o collaboratori e altre collaborazioni utili alla realizzazione dell’attività stessa.Infine, si evidenzia la possibilità di aderire a gruppi e consorzi , che offrano, specialmente nelle fasi iniziali tutto ciò che possa essere utile ed effettivo alla realizzazione dello scopo sociale.Ne deriva che il nostro primo intento sarà di avere una struttura societaria operante nel settore del turismo, come partenza , e che poi riesca a creare reti in tutti i settori collegati.







un nuovo stile di turismo eco-sostenibile
Costo a persona per un gruppo di 10 persone: € 1070
Costo a persona per un gruppo di 20 persone: € 900
Trasporto
Hotel
Assistenza
Musei
Guida Turistica
Degustazioni
Cene
Per dubbi contattaci
Tuffati in un'esperienza fantastica attraverso gli itinerari più belli dell'Italia centrale
Arrivo a Roma (mattina). Trasferimento a Viterbo.
VITERBO è una delle città più affascinanti dell'Italia centrale, "la città dei papi romani e della rosa santa". Vedremo il Palazzo del Papa e la Cattedrale della Santa Rosa. Il simbolo della città è la Cattedrale di San Lorenzo.
Pranzo a scelta: gratuito o in gruppo con accompagnamento.
Escursione a Bomarzo - il parco dei mostri di pietra (a 10 km da Viterbo), voluto dal Principe Pier Francesco Orsini nel 1547.
Trasferimento ad Orvieto. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Camminata per Orvieto con un accompagnatore.
Orvieto fu la capitale religiosa dell’antico regno etrusco (VII secolo a.C.). Fu costruita su una montagna di tufo, una pietra arenaria utilizzata dagli Etruschi. Vi si svolgevano le assemblee ed i giochi della federazione delle lucumonie.
Orvieto è un paradiso per i buongustai. Qui si produce uno dei vini più famosi d'Italia, il vino preferito dei Papi, il "Bianco D' Orvieto" con il certificato "EST! EST!! EST!!!". In questa città si trova la cattedrale con la più bella facciata d’Europa, ad opera dell'architetto Lorenzo Maitani. Qui si trovano i famosi affreschi del Beato Angelico, Benozzo Gozzoli e Luca Signorelli (1400 – 1500), tra cui gli affreschi della Creazione e del Giudizio Universale. Nella cattedrale parleremo del miracolo dell’Ostia Consacrata, in seguito al quale fu eretta la cattedrale.
Vedremo: il centro storico della città con il comune di epoca medievale, il Palazzo del Popolo ed il palazzo dei Papi.
Visiteremo: la cattedrale, la cappella di San Brizio con gli affreschi del Beato Angelico (1447) e il museo.
Pranzo - degustazione di vini ad Orvieto.
Trasferimento presso la Scarzuola - la cosiddetta "città ideale".
Vedremo: il primo ritratto di San Francesco nel convento adiacente. Alla Scarzuola, creata dall'architetto milanese Mario Buzzi (1957), sono riprodotti monumenti storici del mondo antico: il Colosseo, il Pantheon, la Piramide di Cheope, il Tempio della Dea Vesta e molti altri.
Rientro ad Orvieto, in hotel.Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel. Check-out. Trasferimento a Montepulciano - tipica città toscana con centro storico medievale (1300 - 1400) al confine tra Firenze e Siena, che per lungo tempo fu dominata dalla famiglia Medici. Numerose sono le necropoli etrusche intorno a Montepulciano, poiché la città fu fondata dal famoso re etrusco Porsenna nel IV secolo a.C.
Faremo una passeggiata gastronomica nella città-fortezza con un accompagnatore. La città è conosciuta per le sue numerose specialità toscane e per le cantine. Passeggiando vedremo il palazzo medievale e le mura della fortezza, il comune (1300), modellato su Palazzo Vecchio a Firenze e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Pranzo - degustazione dei famosi formaggi di Pienza e vino rosso “Rosso di Montepulciano”.
Trasferimento a Siena. Qui visiteremo la cattedrale con pavimenti a mosaico, la Libreria Piccolomini (1492), una delle più belle cappelle del mondo, voluta da Papa Piccolomini, e affrescata da Pinturicchio; visiteremo il sotterraneo della cattedrale con resti di edifici di epoca romana. Vedremo Piazza del Palio e la chiesa di Santa Caterina, patrona d'Italia. Continueremo con una visita ad una tipica taverna "delle contrade" (12 in totale), in uno dei quartieri storici della città, dove racconteremo la storia del “Palio di Siena”.
Trasferimento a Passignano sul Trasimeno. Pernottamento. Cena in hotel e pernottamento.
Colazione sul lungolago. Un breve tour della fortezza di Passignano sul Trasimeno.
Arrivo in traghetto all’Isola Maggiore e visita del villaggio di pescatori, del museo del merletto e della pietra di S. Francesco. Nel 1218, il Santo si fermò in preghiera e in estasi religiosa, si addormentò. Fu trovato 3 giorni dopo e la forma del suo corpo rimase impressa sulla pietra.
Pranzo - degustazione sull'isola dei vini DOC “Colli di Trasimeno” e prelibatezze umbre.
Trasferimento a Panicale, uno dei borghi più belli d’Italia. Visita della chiesa di San Sebastiano con l'affresco detto della “danza degli arcieri” del Perugino e una tela attribuita al giovane Raffaello. Ci sposteremo alla collegiata di San Michele, con affreschi di Masolino da Panicale, maestro di Masaccio. Finiremo con il Teatro Caporali, dedicato al famoso poeta Cesare Caporali, nativo di Panicale e amico di Cervantes e Tasso che scrisse presso la corte dei Medici. Trasferimento alla Basilica di Mongiovino, dove per la prima volta nella storia ci fu l’apparizione della Madonna (1516) certificata dalla chiesa. La Beata Andreana fu la pastorella testimone del prodigio. Visiteremo il santuario, con affreschi di Pomarancio e artisti del nord Europa, costruito su ordine di Papa Leone X su disegno del Bramante. Cena tradizionale e caratteristica a Castel Rigone, a base di carne chianina, fagiolina del Trasimeno, pesce persico ed altri prodotti Umbri.Rientro in hotel Passignano sul Trasimeno. Tempo libero. Pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Perugia.
Programma di escursioni sul tema "Perugia - luoghi invisibili".
Vedremo: la Basilica di San Pietro (IX secolo), fondata dai monaci benedettini sui resti di un tempio etrusco. All'interno si trova una delle più importanti collezioni di arte italiana, con dipinti di Raffaello, Perugino, Mantegna, Vassilachi e Caravaggio.
Museo archeologico dell’Umbria, che spazia dall'età del ferro all’Impero Romano. Uno dei musei più importanti in Italia per la civiltà etrusca e umbra, con una collezione unica di lapidi, collezioni funerarie, come quella dei Cutu, le statuette in bronzo di Corciano, monete ed altre interessanti sezioni.
Pranzo - degustazione presso "Umbrò", boutique gastronomica ed ex ospedale di Perugia, accanto alla scalinata di Sant'Ercolano, che porta all'antico centro storico etrusco e medievale.
Assaggeremo le eccellenze dei vini Umbri e di tutti gli altri prodotti tipici della regione.
Continuazione del tour di Perugia, con la città sotterranea, Rocca Paolina (1540) ed i resti del quartiere della famiglia nobile dei Baglioni. Questa parte della città fu interrata ed inglobata su ordine di Papa Paolo III durante la costruzione della fortezza che porta il suo nome. Successivamente la fortezza fu distrutta ed ora abbiamo l'opportunità di vedere la città medievale nella sua forma invariata.
Più avanti, lungo Corso Vannucci, sulla strada per la Cattedrale di San Lorenzo (14 ° secolo), visiteremo il Nobile Collegio del Cambio, decorato con affreschi del Perugino (1500). La cattedrale di Perugia contiene la reliquia del Santo Anello Nuziale, appartenuto alla Vergine Maria. Visita della Fontana Maggiore, una delle più belle fontane del periodo medievale, opera dei Pisano (padre e figlio). Visiteremo poi il pozzo etrusco (III sec. a.C.) e gli scavi archeologici sotto la Cattedrale di San Lorenzo, dove hanno recentemente trovato i resti del Foro Romano, delle cisterne e del tempio del sole etrusco. Compatibilmente con i tempi a disposizione, visiteremo la cappella di San Severo, dove è conservato il famoso affresco iniziato da Raffaello e terminato dal Perugino. Altra particolarità unica al mondo di perugia è l'arco Etrusco (III secolo a.C.), in prossimità del quale resiste l’acquedotto di epoca romana.
Tempo libero in città e cena in una tipica trattoria con prelibatezze gastronomiche della regione Umbria.
Colazione in hotel.
Visita alla necropoli ed Ipogeo dei Volumni di epoca etrusca, realizzato tra il VII secolo a. C. e il II d.C. Partenza per Assisi, città patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Visiteremo la Basilica di Santa Maria Degli Angeli, al cui interno si trova la "Porziuncola", dove San Francesco si ritirava in preghiera e dove Santa Chiara si convertì.
Visita all’"Eremo delle Carceri" testimonianza storica di diversi periodi e primo convento Francescano. Fu un insediamento cristiano e, successivamente, le strutture furono adottate dai monaci benedettini, che a loro volta li donarono all'Ordine di San Francesco. Gli ultimi lavori di costruzione furono eseguiti all’epoca di San Bernardino di Siena (1400) ed a lui ispirati.
Visiteremo: La Basilica di San Francesco e il Sacro Convento dei frati francescani, dove si trova il famoso ciclo di affreschi di Cimabue e Giotto, che rivoluzionò la pittura e gettò le basi della pittura moderna. La Basilica (1260 - 1367) è un singolare monumento a due livelli, con affreschi dei migliori artisti di quel periodo, tra cui Simone Martini e Lorenzetti. Nel sotterraneo della chiesa inferiore si trova la cripta di San Francesco, nel luogo in cui egli stesso indicò di voler essere sepolto.
L'architettura del complesso è uno dei primi esempi di stile gotico in Europa.Dalla Basilica di San Francesco, andiamo nel centro storico di Assisi, dove sono conservati il Tempio di Minerva (I secolo a.C.) e numerosi palazzi medievali del IX-XIII secolo.A cena - degustazione di vini Rosso d’Assisi. (degustazione presso una cantina locale). Nel tempo restante, visiteremo la chiesa di Santa Chiara con la sua cripta.Partenza per l'hotel dal parcheggio di Santa Chiara. Cena in hotel.
Pernottamento.
Colazione in hotel.
Partenza per Gubbio.
Gubbio - Una delle più belle città dell'Italia medievale. Conosciuta in tutto il mondo per il carattere particolare dei suoi abitanti e per la festa dei ceri. Secondo questa antica tradizione, le persone che vogliono essere riconosciute come matti, devono partecipare ad un rito intorno alla fontana del Bargello. Ospita in inverno il più grande albero di Natale del mondo (650 m) su un'area pari a 30 campi da calcio, disposto su una montagna e composto da migliaia lampadine multicolore.
L'escursione inizia con l’Anfiteatro romano e la mostra di dinosauri. Racconteremo delle scoperte effettuate nell’area della Gola del Bottaccione, dove è presente l’iridio, un metallo alieno. Visita del complesso museale con la ricostruzione dei dinosauri e la sezione dedicata alla vita contadina. Opportunità di partecipare ad una master class culinaria, degustazione della "crescia" di Gubbio, vini "Colli Alto Tiberini”, il “vin santo affumicato", salsicce "Mazzafegato" ed altre specialità del luogo.Ci recheremo poi al centro storico, con la vista del palazzo dei Consoli (1300) e di uno dei panorami più belli dell'Umbria.
Partenza per Spoleto, riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO. La città è stata una delle capitali dell’Esarcato longobardo dal IV al X secolo e rimase la capitale del Ducato di Spoleto fino al 1948, anno in cui moriva l’ultimo Duca, Aimone di Savoia. Caratteristica è l’architettura Longobardo-Medievale. Molto importante e conosciuto è il festival dei Due Mondi, che si svolge ogni anno all'inizio di luglio.
A Spoleto partiremo dalla Fortezza Albornoziana, che fu costruita dal Cardinale Albornoz su ordine del Papa.
Seguiremo poi per il Ponte delle Torri, lungo 230 metri ed alto 82 metri.
Visiteremo la Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, un bellissimo esempio di stile gotico. All'interno della cattedrale, si trovano gli affreschi del Pinturicchio e Filippo Lippi. Nella piazza della cattedrale si trova la casa romana della madre dell'imperatore Vespasiano. Sulla stessa piazza si trovano i teatri storici e moderni resi famosi dal festival di Spoleto.
Cena nel ristorante della città. Trasferimento a Passignano sul Trasimeno. Pernottamento in hotel.
Colazione in Hotel. Tempo libero. Check out.