Dettaglio tour
Due giorni alla scoperta di una dimensione temporale tra il misticismo, il rapporto con la natura, la storia e la bellezza dei borghi incontaminati e le abitudini dei religiosi dei monasteri e conventi. I luoghi scelti sono autentici e rispecchiano le attività proposte: dal monastero vissuto fino a pochi anni fa dalle suore, alla fascia olivata con ambizione di riconoscimento Unesco, alle abbazzie storiche, ai luoghi di produzione ed alle attività storiche del territorio, fino alla originalità dei borghi più belli d'Italia (Bevagna, le rocche e gli altri monumenti del territorio).
Le esperienze faranno dei visitatori gli attori diretti della vita e delle necessità giornaliere dei religiosi e degli abitanti deli luogo. Con "Mani in Pasta" e la ricerca di erbe e prodotti selvatici, si potrà imparare l'arte del buon cercatore e come utilizzare i prodotti stagionali. Le degustazioni ed i contatti diretti con gli abitanti dei luoghi faranno diventare il turista un cittadino del borgo e della campagna per tutto il tempo del soggiorno.
Luoghi del percorso tematico: Monastero benedettino di Bevagna, borgo storio e circuito degli antichi mestieri, mercato delle Gaite (Nel periodo di svolgimento), Abbazzia di Sassovivo, Fonti di Sassovivo, altri luoghi e rocche del territorio.
Comprese nel pacchetto le esperienze:
"Mani in Pasta": In un convento medievale finemente ristrutturato, situato nel centro di Bevagna, tornerai indietro nel tempo e imparerai le abilità culinarie e i trucchi delle suore: macinare il farro, mais e grano a mano con un mulino a pietra, preparare l'impasto e cucinare la pasta alla perfezione, il tutto costituirà base della cena, con abbinamento di vini locali.
"Il Frate Cercatore": Camminare "Slow" e visitare antichi tesori e fattorie biologiche sulla Fascia Olivata Umbra. Raccogliere erbe selvatiche, funghi e frutta. Acquistare prodotti tipici e genuini. Cucinare e mangiare quanto raccolto. Incontrare gente del posto e partecipare alle loro attività. Portare a casa la sacca piena di prelibatezze, sensazioni ed autenticità.
Sconti per Gruppi e Convenzioni
Il programma può subire variazioni non dipendenti dalla responsabilità di Identità Terra - Tour Operator ed organizzatore eventi
Gli sconti e le convenzioni non sono cumulabili
Hotelunterkunft, Doppelzimmer (Kloster)
3 komplette Mahlzeiten im Restaurant des Klosters oder in einem anderen Restaurant unserer Wahl, einschließlich Wein und Getränke
1 Frühstück im Hotel
1 Verkostung von Ölen, Bioprodukten und lokalen Weinen
Mani in Pasta" und "Il Frate Cercatore" Erlebnisse
Transport mit dem Shuttlebus von Bevagna zur Abtei Sassovivo und zurück
Geführte Besichtigungen des Klosters und der Stadt Bevagna mit einem von der Region Umbrien lizenzierten örtlichen Fremdenführer
Besichtigung des Kreislaufs der antiken Berufe, der Abtei Sassovivo und der Quellen, der Rocca Deli und des Bauernhofs, der Schäferei und des Bauernhauses mit einem von der Region Umbrien zugelassenen örtlichen Fremdenführer
Begleitung und fachliche Information über die Wanderrouten mit einem spezialisierten, von der Region Umbrien zugelassenen Umweltwanderführer
Trasporto fino al Monastero di Bevagna (Arrivo ed eventuale ritorno)
Supplemento camera singola
Il turista sarà accolto al Monastero di Bevagna, oppure accompagnato su richiesta. Durante il primo giorno si svolgerà l'esperienza "Mani in Pasta" nei locali del monastero, la visita guidata al borgo di Bevagna ed al circuito dei mestieri e quella al monastero stesso. La cena sarà costituita dalle preparazioni che gli ospiti avranno elaborato nell'esperienza degli antichi ingredienti e lavorazioni.
La sistemazione nelle camere dell'albergo può essere organizzata concamere doppie, singole o familiari.
La mattina seguente gli ospiti saranno accompagnati all'Abbazzia di Sassovivo dove sarà consegnata loro la borsa del Frate Cercatore ed inizierà il percorso slow tra i luoghi dell'esperienza nella fascia olivata.
Importanti sono le tappe alle Fonti di Sassovivo, alla Rocca Deli, con la degustazione di oli e prodotti biologici locali, all'azienda pastorile, con le esperienze dirette e all'agritursimo dove si svolgerà la fase finale della raccolta e della spiegazione sulle erbe selvatiche e la cena a base di quanto raccolto.
Al termine del percorso gli ospiti saranno riaccompagnati a Bevagna, dove potranno scegliere se continuare la permanenza con altre esperienze nei giorni successivi.
Altre esperienze nei luoghi circostanti, come quelle sul vino, sui siti d'arte, bike, cavallo ed altre possono essere richieste all'organizzazione.