Die Geschichte des Landwirtschaftsunternehmens Briziarelli begann in Umbrien zu Beginn des 20. Jahrhunderts, dank des Einfallsreichtums von Pio Briziarelli, einem lokalen Unternehmer, Philanthropen und Mann mit großen Ambitionen. Nach der Gründung der Fornaci Briziarelli Marsciano beschloss er, in den Kauf von 50 Hektar Land zwischen Bevagna und Montefalco, dem geschätzten Sagrantino-Weinanbaugebiet, zu investieren. So begann das Weinbau- und Landwirtschaftsprojekt in dem üppigen umbrischen Land, das auch den Anbau von Ackerland, Olivenhainen und Viehzucht umfasste. So wurde die Cantine Briziarelli geboren. Im Jahr 2003 wurde eine erste Anpflanzung neuer Weinberge vorgenommen; der Betrieb wuchs schnell, bis nur wenige Jahre später, im Jahr 2006, eine zweite Anpflanzung von Weinbergen notwendig wurde. Im Jahr 2012 begannen die Bauarbeiten für die neue Kellerei, ein Symbol für Innovation, Design und Eleganz. Seine günstige Lage inmitten der 50 Hektar, von denen bis heute 25 mit Reben bepflanzt sind, macht es zu einem integralen Bestandteil der wunderschönen umliegenden Hügellandschaft. Das Jahr 2021 war für die Weinkellerei ein Jahr großer Veränderungen: Die Ankunft einer neuen Verwaltung, die eine Fülle moderner und innovativer Ideen mitbrachte, führte zu einer Aufwertung des Stils durch ein neues Logo und neue Etiketten, aber auch zu einem neuen Unterscheidungsmerkmal der produzierten Weine. Die Ziele der Produktion, die dem sich ständig und schnell entwickelnden Verbrauchergeschmack entsprechen, sind auf eine bessere Trinkbarkeit und Eleganz ausgerichtet, wobei die über die Jahre gewachsene Tradition respektiert wird.
Dettaglio offerta


Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.

Il tour prevede una piacevole passeggiata in vigna. I vigneti circondano la struttura, quindi è possibile raggiungerli velocemente a piedi. In base alla stagione si può apprezzare la specifica fase fenologica, del ciclo produttivo e vegetativo in cui si trova la pianta.
Durante la primavera, il rigoglio vegetativo spiccherà con le sue note verdi brillanti, in piena stagione estiva i grappoli in via di maturazione, presenti in pianta faranno emergere tutta la particolarità del frutto. In autunno, le foglie ricche di pigmento rosso aranciato, coloreranno in maniera inconfondibile la vigna, soprattutto gli ettari destinati alla produzione di uve a bacca nera.
Il tour prosegue poi, all'interno della cantina presso l'area di vinificazione dove si potrà prendere visione delle varie fasi produttive, che caratterizzano le diverse vinificazioni: in bianco in rosso e rosato, portandoci all'ottenimento dei nostri pregiati vini.
Infine il tour si conclude presso l'area di affinamento in legno, la suggestiva barriccaia, accoglie i visitatori con un design e con una modernità avvolgente.
In seguito la degustazione si baserà sulla scelta effettuata dal cliente per l'esperienza desiderata.


Il vino più rappresentativo e conosciuto della regione Umbria, potenza e tannino nel bicchiere svelano i tratti caratteristici di un territorio rigoglioso. La Fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 25 giorni. La Fermentazione malolattica allo stesso modo, ha luogo in acciaio inox. Infine, il vino affina in barriques di primo passaggio per almeno 12 mesi e ulteriori 21 mesi li svolge in acciaio a temperatura controllata. Al termine completa l’affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Il vitigno Sagrantino esplica le sue inconfondibili caratteristiche. Visivamente emerge un colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora dalla grande densità. Al naso manifesta subito la sua potenza, con note balsamiche che lasciano spazio a frutta rossa matura. La gradevole speziatura e le note terziarie di cuoio conferiscono un finale decisamente intrigante. In bocca si trova l’espressione tipica di questo vitigno autoctono: tannicità, avvolgenza, potenza ed acidità, tutte coniugate da una ottima piacevolezza nella beva per un vino di tale struttura.
Telefon: 0742/360036
Email: eventi@cantinebriziarelli.it