Dettaglio offerta
PERCORSI DIDATTICI, ESPERIENZIALI E TURISTICI
Le origini della CUCINA ITALIANA e UMBRA, attraverso:
la visita di Città, Borghi e Comprensori italiani o europei;
l’assaggio di ricette originali tratte dal ricettario dell’Artusi;
la conoscenza delle caratteristiche peculiari di ogni zona di provenienza dei cibi e dei piatti proposti;
l’incontro con i produttori locali, con l’esposizione della storia e delle modalità di produzione, lavorazione e conservazione degli alimenti. Assaggio e valutazione di ingredienti e singole varietà tipiche;
la commistione tra le varie arti, capace di rappresentare un prodotto o una situazione attraverso diversi linguaggi artistici o di altra natura;
i migliori comportamenti alimentari o di stile di vita per la salute delle persone; prevenzione e ricerca medico-scientifica;
la riproposizione fisica e teatralizzata di personaggi, storie, musiche e situazioni che hanno accompagnato la tradizione e l’evoluzione culinaria italiana ed europea;corsi di cucina ed altre arti, che permettano l’interazione diretta con le tecniche dell’epoca e moderne;
contest tra i partecipanti sulla composizione delle Ricette dell’Artusi;
contest tra i ristoratori sull’abilità culinaria;
valutazione dei partecipanti sui piatti tradizionali tipici, sui vini e gli oli;
attenzione al sociale ed alle problematiche di inclusione per tutti i soggetti on difficoltà.altre attività e collaborazioni, come da programma esteso.
Città visitate:
- 1° giorno: Perugia - Gubbio
- 2° giorno: Montone - Città di Castello
- 3° giorno: Gualdo Tadino—Nocera Umbra—Assisi
Attività fisse presenti tutti i giorni:
N.2 Degustazioni/pasti e contest collegati: PAPA PATNA - “Piatto degli antichi” in lingua etrusca
Antipasti e piatti unici tratti dalle ricette dell’ Artusi
Abbinamento con due diversi vini locali
Progetto “Buono e Salutare”: l’educazione alimentare, la prevenzione, gli stili di vita, il primo intervento sanitario, la provenienza e qualità degli alimenti
Progetto “Lo Coltivo e lo Preparo io”: la trasformazione e la conservazione dei prodotti; il biologico; la sostenibilità; l’ambiente e la bio-diversità; I produttori saranno presenti con i loro stand
Contest “I Ristoranti Artusiani”: riservato ai ristoranti scelti nel percorso, che saranno valutati dai nostri partecipanti;
Contest “Indovina l’Ingrediente e l’Uva”: riservato ai nostri partecipanti, che dovranno indovinare ingredienti e uvaggio
Contest “De Rerum Aqua per l’Artusi”: VIA DE’POETI indice un concorso multimediale a tema sul cibo. Gli elaborati saranno esposti nei luoghi visitati
Performance Teatrale ed Interattiva: con l’interpretazione di Pellegrino Artusi e della Marietta
Trasmissione radio e tv streaming a tema sul cibo
Attività Variabili e su Richiesta
Visite all’origine del cibo, corsi e laboratori, con visite ad aziende artigiane, agricole, di trasformazione, esposizioni, fiere e luoghi dedicati
La Musica in Cucina: concerti, esibizioni, performance musicali di autori storici o moderni.
Il Teatro in Cucina: monologhi, pièce teatrali, improvvisazioni, rievocazioni storiche, performance varie
La Poesia in Cucina: performance poetiche, Poetry Slam a tema ed improvvisazioni poetiche
Arte Varia in Cucina: fotografia, pittura, cinema, mimo, scultura e tutti gli altri linguaggi artistici
SHOW COOKING, Corsi di cucina, lavorazione e conservazione degli ingredienti
“Cuoca è femminile”, a cura dell’associazione PROGETTO DONNA.
Sconti per Gruppi e Convenzioni
Il programma può subire variazioni non dipendenti dalla responsabilità di Identità Terra - Tour Operator ed organizzatore eventi
Gli sconti e le convenzioni non sono cumulabili
Accoglienza, informazione e consegna di materiale e di voucher
Trasporto in autobus durante tutto il periodo del tour
N. 2 pernottamenti in Hotel ¾ stelle, camera doppia
N. 2 colazioni in albergo
N. 6 Pranzi / Degustazioni con assaggio di 2 vini tipici locali
Accompagnamento di un attore/attrice in costume
Accompagnatore esperto in food-chain e viniTraduzione e spiegazioni in lingua italiana ed inglese
Animazioni e spettacoli durante le cene serali
Assicurazione viaggio, bagagli e sanitaria
Partecipazione ai Progetti e Contest descritti nelle attività fisse
Gadget o borse del Tour “Umbria Arte e Cucina”
Degustazioni e pranzi non specificati alla voce Servizi Compresi
Supplemento camera singola
Supplemento per portate e bevande in aggiunta al piatto unico
Traduzioni e spiegazioni nelle lingue estere, oltre a quelle già incluse
Guida turistica per i centri storici delle città visitate
Biglietti di ingresso a musei e luoghi visitati
Spettacoli teatrali o musicali del dopo-cena
Quote di iscrizione a corsi ed esperienze particolari
Partecipazione ai progetti e contest variabili e su richiesta
07-08-09 febbraio 2020
ore 09,00 - 10,00: Perugia. Accoglienza partecipanti e l’incontro con Pellegrino Artusi o la Marietta
ore 10,00 - 13,00: Visita del centro storico; Show coking “Preparazione del Cioccolato con le Ricette Artusiane” e i progetti “Buono e Salutare” e “Lo Coltivo e lo Preparo io”
ore 13,00 - 15,00: “Il Piatto degli Avi”. Raccolta di testimonianze per “Cuoca è femmina”
ore 16,00: Arrivo in bus a Gubbio e sistemazione in albergo. Visita del Museo Civico con le Tavole Iguvine in lingua umbra.
ore 17,00 – 20,00: “Arte Varia in Cucina” con la visita del Centro storico, del Museo del Festival del Medioevo, dell’Antica manifattura della lana. Possibilità di ottenere la “Patente da Matto” e la “Licenza de Manduca et de Bibenda”.
ore 20,30: “Il Piatto degli Avi” e attività connesse, contest “I Ristoranti Artusiani.
ore 22,00: Attività variabile “Il Teatro, la Musica e la Poesia in Cucina” con gli Stornellatori ed i Menestrelli medioevali.
ore 08,00 - 08,30: Colazione in albergo e incontro con Pellegrino Artusi o la Marietta
ore 09,30 – 13,00: Arrivo in bus a Montone. Visita del centro storico. Laboratorio esperienziale “Il Formaggio Pecorino stagionato, Le Api e il miele”. Partecipazione ai progetti “Buono e Salutare” e “Lo Coltivo e lo Preparo io”
ore 13,00 - 15,00: “Il Piatto degli Avi”. Raccolta di testimonianze per “Cuoca è femmina”
ore 16,00: Arrivo in bus a Città di Castello e visita del centro storico
ore 17,30 – 20,00: Visita al Centro delle Tradizioni Popolari ed esperienza dell’Arte della potatura della vite e dell’olivo
ore 20,30: “Il Piatto degli Avi” e attività connesse, contest “Indovina l’Ingrediente e l’Uva”
ore 22,00: “Il Teatro, la Musica e la Poesia in Cucina”. Verranno rappresentate le figure storiche di Artusi e la Marietta
ore 08,00: Colazione in albergo e incontro con Pellegrino Artusi o la Marietta
ore 09,30 – 11,00: Arrivo in bus a Gualdo Tadino. Visita del centro storico, del “Museo Opificio Rubboli” e del laboratorio Gelsi.
ore 11,30 / 13,00: Arrivo in bus a Nocera Umbra. Visita del centro storico. Show coking, “La Sfoglia e il tartufo”. Partecipazione ai progetti “Buono e Salutare” e “Lo Coltivo e lo Preparo io”
ore 13,00 - 15,00: “Il Piatto degli Avi”. Raccolta di testimonianze per “Cuoca è femmina”
ore 15,00 - 17,30: “Visite all’origine del cibo, corsi e laboratori” con la partecipazione alla raccolta dei prodotti stagionali del bosco
ore 18,00 – 20,00: Arrivo in bus ad Assisi. Visita del centro storico, dei resti romani, della basilica di Santa Chiara e delle Basiliche superiore ed inferiore.
ore 20,30: “Il Piatto degli Avi” e le attività connesse Contest “De Rerum Aqua per l’Artusi”
ore 22,00: “Il Teatro, la Musica e la Poesia in Cucina” con l’intervento di attori e musicisti che interpreteranno i FIORETTI FRANCESCANI o delle Musiche Sacre
Rientro dei partecipanti da Perugia o altre città