COVID-19 E TURISMO IN UMBRIA

Coronavirus e vacanze in Umbria
Dal 6 agosto 2021 è possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di Green Pass, la Certificazione Verde COVID-19
(EU digital COVID certificate)

 

Che cos’è la Certificazione Verde COVID-19?

È un documento scaricabile in formato digitale e stampabile in formato cartaceo, associato a un QR code identificativo che attesta una delle seguenti condizioni:

  • vaccinazione contro il COVID-19
  • esito negativo di un test antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore
  • guarigione dal COVID-19

 

A cosa serve la Certificazione Verde COVID-19?
  • Ad agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione Europea e nell’area Schengen
  • La certificazione è obbligatoria per:
    • Consumare al tavolo in bar e nei ristoranti al chiuso
    • Partecipare a feste e ricevimenti
    • Assistere a spettacoli, eventi e competizioni sportive
    • Visitare musei, mostre e nei luoghi di cultura
    • Accedere a piscine, palestre, centri termali e centri benessere, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi
    • Partecipare a fiere, sagre, convegni e congressi
    • Entrare in sale da gioco e casinò
    • Partecipare a concorsi pubblici

Maggiori informazioni su www.dgc.gov.it/web/

 

Sei in vacanza in Umbria e vuoi ricevere la seconda dose?

 

Cosa occorre per entrare in Italia?
 
megafono
Ricorda di mettere in pratica queste semplici regole
  • Indossa sempre la mascherina in luoghi pubblici al chiuso
  • Lava spesso le mani o usa gel igienizzanti
  • Mantieni una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro da persone non conviventi
  • Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
  • Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
  • Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico
  • Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
Ricorda di mettere in pratica queste semplici regole
  • Indossa sempre la mascherina in luoghi pubblici al chiuso
  • Lava spesso le mani o usa gel igienizzanti
  • Mantieni una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro da persone non conviventi
  • Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
  • Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
  • Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico
  • Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
Se vuoi cancellare un viaggio
Se hai programmato un viaggio nella nostra regione, puoi chiedere che vengano applicate le condizioni generali di annullamento della rispettiva struttura ricettiva e previste dalla legge. Per informazioni dettagliate, ti suggeriamo di contattare la struttura ricettiva prenotata o il tour operator che ha gestito la tua prenotazione per verificare la disponibilità di posticiparla in un’altra data ed eventualmente la tua compagnia di assicurazioni, se hai stipulato una polizza viaggio.
Icona viaggi
Se vuoi cancellare un viaggio
Icona viaggi
Se hai programmato un viaggio nella nostra regione, puoi chiedere che vengano applicate le condizioni generali di annullamento della rispettiva struttura ricettiva e previste dalla legge. Per informazioni dettagliate, ti suggeriamo di contattare la struttura ricettiva prenotata o il tour operator che ha gestito la tua prenotazione per verificare la disponibilità di posticiparla in un’altra data ed eventualmente la tua compagnia di assicurazioni, se hai stipulato una polizza viaggio.
Chi contattare in caso di necessità
La Regione Umbria ha attivato un numero di pubblica utilità, operativo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00, da poter utilizzare per avere informazioni:

Numero verde 800 63 63 63


Fuori dagli orari indicati si può chiamare il 1500, il numero verde di pubblica utilità istituito dal Ministero della Sanità, attivo 24 ore su 24.
Icona ambulanza
Chi contattare in caso di necessità
Icona ambulanza
La Regione Umbria ha attivato un numero di pubblica utilità, operativo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00, da poter utilizzare per avere informazioni:

Numero verde 800 63 63 63


Fuori dagli orari indicati si può chiamare il 1500, il numero verde di pubblica utilità istituito dal Ministero della Sanità, attivo 24 ore su 24.
Aggiornamenti
La Regione Umbria ha attivato sezioni speciali sul suo sito istituzionale dove reperire tutte le informazioni e gli aggiornamenti, dalle ordinanze in materia sanitaria a quelle logistiche: http://www.regione.umbria.it/coronavirushttps://emergenzacoronavirus.regione.umbria.it/
Un'altra sezione è stata creata, poi, per quanti provengono da altri Paesi, in merito agli adempimenti da compiere: 
Il portale del Ministero della Salute ha una sezione dedicata all’evoluzione della situazione: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Icona caricamento
Aggiornamenti
Icona caricamento
La Regione Umbria ha attivato sezioni speciali sul suo sito istituzionale dove reperire tutte le informazioni e gli aggiornamenti, dalle ordinanze in materia sanitaria a quelle logistiche: http://www.regione.umbria.it/coronavirushttps://emergenzacoronavirus.regione.umbria.it/
Un'altra sezione è stata creata, poi, per quanti provengono da altri Paesi, in merito agli adempimenti da compiere: 
Il portale del Ministero della Salute ha una sezione dedicata all’evoluzione della situazione: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus