Il tuo viaggio parte da Todi, uno dei sette comuni compresi nel territorio del Parco Fluviale del Tevere. Una passeggiata per la città, nei vicoli intorno alla centralissima Piazza del Popolo, culminante con la facciata della Cattedrale di Maria Santissima Annunziata, ti permetterà di intuire in pochi sguardi la lunga storia di questo borgo, che trova nell'imponente Palazzo del Capitano, al lato della piazza, il suo emblema più noto.
Proprio a nord di Todi, dal piccolo abitato di Montemolino si sviluppa per 50 chilometri il vasto territorio del Parco Fluviale del Tevere. La Gola del Forello è uno dei luoghi di più suggestiva bellezza: una stretta gola calcarea scavata dal piccolo fiume, che in questo punto è incrociato e attraversato dal Tevere nella sua discesa di 8 chilometri lungo la valle, fino ad Orvieto. Il tuo percorso segue lo scorrere stesso di queste acque: da alcuni punti della strada principale puoi vedere alcuni scorci naturalistici particolarissimi e affascinanti. Ti consigliamo di fare una piccola sosta lungo il tragitto per visitare l'Eremo della Pasquarella, facilmente raggiungibile dalla strada principale, percorrendo un brevissimo tratto di strada a piedi.
Rimettiti in viaggio: per alcuni chilometri ti accompagnerà il paesaggio calmo e limpido del Lago di Corbara fino a raggiungere Baschi, risalendo per qualche chilometro una piccola collina, in direzione Sud. Fai una passeggiata nel suo nucleo più antico: un saliscendi di stradine e vicoli, alcuni strettissimi, su cui si affacciano piccoli portoni e finestrelle. Gli abitanti del luogo chiamano "i buchi" questa particolare struttura del centro storico, perché ogni piccolo spazio sembra sia ricavato da questo corpo unico di pietra grigia, che colora inconfondibilmente il paesaggio. Nel punto più alto del paese si apre un piccola piazza su cui si impone la facciata della Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, che col suo campanile medievale determina il profilo di questo storico borgo. Da qui e da altri piccoli spazi che si aprono nel tessuto urbano puoi ammirare il bellissimo paesaggio circostante, su cui domina incontrastato il Tevere. È giunto il momento di una sosta: torna sulla piazza principale, a cui fa da sfondo scenografico il Palazzo Comunale, e scegli per il pranzo uno dei tanti ristoranti tipici: ti consigliamo di gustare un piatto di "Gallina Umbriaca", in cui la carne viene ricoperta di vino rosso delle colline adiacenti e fatta stufare a lungo con tutti le erbe aromatiche che portano i profumi di queste terre. Dopo il pranzo, riparti per la vicina Alviano, un borgo medievale ben conservato, dalla lunga storia. Puoi notare che di quel periodo di lotte per il dominio territoriale resta traccia nell'imponente Rocca di fine XV secolo: puoi scoprire di più su queste vicende nel Museo dedicato ai Capitani di Ventura umbri, lì ospitato. Una menzione particolare va all' Oasi naturalistica di Alviano, gestita dal WWF, speciale per la ricchezza delle specie faunistiche che ospita. Ora hai un altro buon motivo per tornare a visitare questi luoghi così speciali e iniziare subito un altro viaggio.